Antiparassitari per cani: la nostra guida

I nostri amici animali possono essere colpiti da pericolosi parassiti come pulci, zecche e pappataci. Per prevenire gli attacchi e trattare un’eventuale infestazione, bisogna seguire le indicazioni del veterinario e utilizzare i giusti antiparassitari per cani.

antiparassitari per cani

Vediamo di conoscere meglio questi sgraditi ospiti per capire come eliminarli.

Pulci: piccoli e fastidiosi nemici

Le pulci sono insetti ematofagi che non hanno ali, ma sono molto agili e veloci. Si nascondono sotto il pelo del cane, dove vivono e prosperano nutrendosi del suo sangue. Questi insetti sono molto attivi durante l’estate, ma possono colpire anche durante il resto dell’anno.

Per eliminarli è bene procedere con la corretta igiene e pulizia degli ambienti, soprattutto nelle aree dove le pulci amano riprodursi e deporre uova, come tessuti, fughe dei pavimenti, lettiere e così via.

In più è possibile combatterle utilizzando prodotti appositi e specifici per il cane. Ci sono spot-on, collari, spray e altro, che possono sia eliminare i parassiti dal pelo del cane che combattere l’infestazione in corso negli ambienti di casa. Corretta pulizia e prodotti specifici sono i due maggiori alleati per proteggere il cane dalle pulci.

Zecche: pericolose per gli animali

Le zecche sono dei parassiti ematofagi che possono provocare patologie pericolose per il cane. Si nascondono nell’erba e non appena il cane si avvicina, scivolano sul suo pelo e si attaccano alla cute. In seguito mordono l’animale e ne succhiano il sangue, e tramite la loro saliva possono trasmettere diverse patologie tra cui la Malattia di Lyme, l’Ehrlichiosi canina, l’Anaplasmosi, la Babesiosi e la Rickettsiosi.

È consigliabile utilizzare dei prodotti specifici per proteggere il nostro amico peloso prima che l’infestazione lo colpisca.

Pappataci: a rischio leishmaniosi

Un altro pericoloso nemico dei nostri amici a quattro zampe sono i pappataci. Sono flebotomi e somigliano a delle piccole zanzare, ma sono molto più temibili. La loro puntura è pericolosa e con la saliva possono trasmettere la leishmaniosi, una patologia che può essere fatale per il cane.

Prosperano e si nascondono in ambienti umidi e bui come stalle, tane di animali o cantine. Sono più attivi nelle ore serali e notturne e pungono indistintamente sia animali che esseri umani.

Per prevenire l’infestazione è bene arieggiare gli ambienti e mantenerli sempre puliti. Anche curare il proprio giardino aiuta ad allontanarli. Un altro trucco è installare zanzariere molto fitte che possano impedire di farli entrare in casa.

Qualora l’animale ne venga colpito è bene utilizzare prodotti appositi che ne interrompano il ciclo vitale e li eliminino anche dagli ambienti.

Il veterinario: un aiuto necessario

Capire quale sia il prodotto giusto per il proprio animale può essere difficile, ecco perché il veterinario deve essere sempre il nostro punto di riferimento. È utile anche rivolgersi alle migliori rivendite di prodotti per animali che spesso hanno a disposizione degli specialisti che possono aiutarci a capire quale sia il prodotto migliore e specifico per il nostro cane. Bisogna ricordare, infine, che la prevenzione resta un enorme alleato per la protezione della salute del nostro amico a quattro zampe.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.