Piccola guida alla frutta e verdura di stagione

 Si consiglia di acquistare sempre frutta e verdura di stagione: le primizie sono care e poco saporite, inoltre, sono da evitare soprattutto perché ricche di nitriti e nitrati, sostanze che possono essere pericolose per l’ organismo umano.
Può dunque essere utile orientarsi secondo il calendario vegetariano, che annovera, per esempio:

* In gennaio, la scorzonera e le arance
* In febbraio, le bietole e i mandaranci
* In marzo, i carciofi e i pompelmi
* In aprile, i cipollotti e gli avocado
* In maggio, la cicoria e le fragole
* In giugno, i piselli e le ciliegie
* In luglio, i fagiolini e le albicocche
* In agosto, i pomodori e le pesche
* In settembre, i peperoni e i fichi d’ India
* In ottobre, la catalogna e le castagne
* In novembre, gli spinaci e i cachi
* In dicembre, i cavolfiori e i mandarini

Ovviamente, sono sempre da preferire frutta e verdura biologiche, oggi quasi ovunque facilmente reperibili.

Fonte: Cucina vegetariana di Pietro Semino

1 commento su “Piccola guida alla frutta e verdura di stagione”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.