Fulmini, 5 regole d’oro per non correre rischi

In una estate che praticamente non c’è stata, perché i giorni di vero caldo si sono contati sulle dita di una mano, la preoccupazione principale è già rivolta alle perturbazioni che per tutto luglio e agosto non hanno dato tregua portando temporali un po’ in tutta Italia e che anche per settembre sembrano dover essere parecchie, almeno secondo le previsioni. E non c’è pioggia che non sia associata ai fulmini, eventi naturali pericolosi e causa, ogni anno, di dieci-quindici vittime, secondo le statistiche. Ma quali sono le 5 regole d’oro per evitare rischi collegati ai fulmini?

1) Al mare la regola fondamentale da seguire quando comincia a piovere e il pericolo fulmini è in agguato è quella di uscire immediatamente dall’acqua. Anche se sprizzina il rischio di essere fulminati c’è eccome per cui non sfidate la sorte e terminate il vostro bagno.

2) Se il temporale vi colpisce in montagna, cercate immediato rifugio in una delle baite appositamente piazzate tra le cime e se siete impissibilitati cercate comunque di evitare di stare accanto a alberi o tralicci.

3) Se il rischio fulmini è in campeggio il consiglio è quello di uscire dalla tenda e trovare riparo in un luogo più sicuro (camper o roulotte). Restare distanti da condutture e impianti elettrici

4) Se vi piace fare sport ma la giornata è piovosa evitate quelle attività all’aria aperta che vi metterebbero inutilmente a repentaglio. Palestra e posti al chiuso sono senza dubbio più consigliati per evitare di essere colpiti dai fulmini. Anche in questo caso, così come per il mare, non sfidate la sorte pensando che a voi non toccherà mai!

5) La piscina con il rischio temporale all’orizzonte è da vietare perché l’acqua è è un ottimo conduttore elettrico e quindi diventa pericoloso anche se un fulmine cade distanti da voi.

Foto | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.