L’attività fisica con l’ambiente

Da sempre l’attività fisica e una dieta equilibrata vanno di pari passo per mantenersi in forma o perdere peso. E’ sempre sconsigliato seguire l’una o l’altra in maniera separata, infatti una corretta alimentazione permette di non vanificare gli sforzi fatti durante l’attività fisica.

Da un recente studio svolto da un gruppo di volontari e in fase ancora preliminare, è emerso che degli esercizi di breve durata ma di alta intensità, sono molto indicati in persone che hanno problemi di sovrappeso o di obesità, in quanto, questa tipologia di esercizi è capace di ridurre il senso di fame che solitamente si avverte dopo l’attività sportiva, e non solo; sopratutto, questi esercizi ad intermittenza, ossia brevi ma intensi, riducono l’apporto calorico nell’organismo. Durante questa ricerca 17 uomini hanno preso parte agli allenamenti, con gli esercizi suddivisi in 4 serie che duravano circa 30 minuti ciascuno, con diversi livelli di intensità: moderata, alta e molto alta, dopo di che potevano consumare un pasto standard oppure ad-libitum, ossia a loro piacere, più sostanzioso, ed il risultato è stato che l’apporto energetico dopo un pasto “libero” ed un allenamento di alta o altissima intensità, era più basso rispetto a coloro che avevano consumato un pasto standard o svolto un’ attività motoria moderata.

Inoltre questo tipo di apporto calorico rimaneva al di sotto della norma fino le 38 ore successive all’allenamento. Questo modo di affrontare l’attività fisica è stata vista ben congeniale non solo da chi era in sovrappeso, ma anche da chi normalmente, conduceva una vita sedentaria.

Mario Laporta – AFP – Getty Images 160376214

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.