ILVA, Edo Ronchi nominato subcommissario

Dopo le spinose questioni riguardanti l‘ILVA, arrivano novità: il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha nominato Edo Ronchi come subcommissario.

La notizia è stata resa nota ieri: Edo Ronchi affiancherà il commissario Enrico Bondi nel suo ruolo per la tutela ambientale e quindi seguirà i lavori degli esperti, la commissione verrà nominata presto e dovrà formulare un nuovo piano ambientale per l’ILVA.

Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha commentato la nomina di Ronchi:

La nomina di una persona dalle qualità ed esperienza di Edo Ronchi subcommissario per l’Ilva rende più credibile l’impianto del decreto Ilva bis e lo sforzo in atto per mantenere la produzione di acciaio a Taranto salvaguardando la salute dei cittadini e l’ambiente.

Edo Ronchi, infatti, ha avviato la sua carriera politica battendosi sempre per tematiche ecologiche ed è stato Ministro dell’Ambiente durante il Governo Prodi nel 1996 e successivamente rinominato anche da D’Alema. Suo è il noto decreto Ronchi, la prima legge quadro italiana sulla regolamentazione dei rifiuti.

Con questa nomina si spera che la situazione per l’ILVA e il territorio di Taranto possa finalmente cambiare, dopo i fatti degli ultimi anni. Dalle perizie depositate nel 2012 presso la Procura della Repubblica di Taranto, risulta infatti che a causa delle polveri provenienti dallo stabilimento, ci siano 70 ettari di territorio contaminati. Emilio Riva, il figlio Nicola, Luigi Capogrosso e Angelo Cavallo, direttori e responsabili, sono accusati di disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico e danneggiamento di beni pubblici. Sempre dalle perizie, risulta che tra il 2002 e il 2006 la percentuale di diossina emessa dallo stabilimento ILVA di Taranto fosse aumentata dal 30,6% del totale italiano fino al 92%, provocando un’elevato tasso di mortalità nell’area interessata, in particolare a causa di patologie cardiovascolari e diverse tipologie di tumore, in particolare ai polmoni, stomaco, vescica, dei tessuti molli, oltre a molti casi di leucemia, malattie renali e neurologiche.

Photo credits | Getty Images

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.