Vinitaly, green economy e vino soluzione vincente per qualità e consumi

 Vinitaly, quando la green economy incontra il vino nascono soluzioni vincenti per qualità del prodotto e riduzione dei consumi energetici, a vantaggio dell’ambiente come dei produttori: a spiegarlo a Vinitaly il progetto Eko cantina – Eko bio wine realizzato da Officinae verdi.

Vinitaly attira anche quest’anno un notevole interesse tra gli italiani e non solo e anche nel mondo della produzione, della vendita e del consumo di vino si affaccia la green economy: Officinae Verdi, la Energy Environment Company nata dalla collaborazione tra Unicredit e WWF, presenta il progetto Eko cantina – Eko bio wine che dimostrata come tecniche, accorgimenti e tecnologie della green economy “innestate” nel settore della produzione del vino possono portare a una riduzione dei consumi energetici del 30%, quindi a un taglio pari a circa un terzo del totale.

A Vinitaly green economy e vino per una cantina sostenibile, quindi, che con la riduzione dei consumi energetici ottenuta tramite scambi geotermici per il raffreddamento e la produzione di energia pulita tramite pannelli fotovoltaici permette da un lato di risparmiare sui costi di mantenimento energetico delle strutture e delle attività produttive, dall’altro di risparmiare all’ambiente le correlate dosi di CO2 che sarebbero state prodotte.

Ma non solo, tra gli accorgimenti troviamo anche sistemi per il recupero dell’acqua e l’abbattimento del suo consumo, per il riutilizzo degli scarti produttivi (tecnica già adottata da diverse aziende green italiane), nonché l’attenzione per il confezionamento: un attenzione anche qui in grado di generare un impatto ecologico minore rispetto allo standard. L’AD di Officinae Verdi Giovanni Tordi ha dichiarato:

Applichiamo alle cantine e ai frantoi un approccio che usa tecnologie pulite in grado di sostenersi senza incentivi. Abbiamo iniziato nel novembre scorso con il plauso del ministro dell’Ambiente Corrado Clini con il fotovoltaico; proseguiremo con biomasse, biogas, mini-eolico. Il costo dell’energia” si abbatte ”fino al 50%.

Green economy e vino, può essere un binomio vincente, come dimostra il progetto in questione presentato al Vinitaly 2013.

Photo credits | aaepstein su Flickr

1 commento su “Vinitaly, green economy e vino soluzione vincente per qualità e consumi”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.