Cina, allarme inquinamento a Pechino, a Capodanno meno botti

 In Cina e in particolare a Pechino resta altissimo l’allarme per l’inquinamento. Impennate dei valori delle polveri sottili seguite da lievi cali e poi nuove impennate. Le maschere antismog sono andate a ruba e in certe giornate la maggior parte dei venditori le avevano esaurite. Ora, per il Capodanno che cadrà il 10 febbraio, un invito alla popolazione per il proprio bene: meno botti.

A Pechino l’allarme inquinamento spaventa: i valori pazzeschi registrati nel mese di gennaio hanno portato perfino la stampa ufficiale a chiedere una soluzione. Aria irrespirabile, cittadini invitati addirittura a non uscire di casa, maschere antismog finite presso moltissimi rivenditori, sole spesso oscurato dalla fitta coltre di smog: un vero incubo questo inizio 2013 per i cittadini. Ora arriva una nuova richiesta da parte delle autorità: per il grande Capodanno che quest’anno cadrà il prossimo 10 febbraio gli abitanti della capitale cinese sono invitati a limitare fortemente l’uso di petardi, botti e fuochi d’artificio. Un responsabile del comune di Pechino, come riporta l’agenzia stampa Xinhua, ha dichiarato:

Per migliorare la qualità dell’aria e creare un ambiente favorevole per voi e la vostra famiglia, per favore sparato meno fuochi d’artificio

Ora, naturalmente va bene chiedere alla popolazione di ridurre l’inquinamento generato dai festeggiamenti (grandissimi, a Pechino) per il nuovo anno lunare, ma le condizioni della metropoli sono terribili e occorrono, davvero e subito, nuove politiche ambientali. Di pochi giorni fa è la notizia che i problemi respiratori registrati, già notevoli, sono aumentati a Pechino del 20% a seguito dell’ondata di smog asfissiante. E sono i bambini a farne maggiormente le spese, come dimostra il fatto che il 50% dei ricoveri in ospedali pediatrici della capitale riguardano proprio disturbi alle vie respiratorie. Le autorità di Pechino chiedono ai cittadini di non uscire di casa quando i picchi dell’inquinamento raggiungono livelli di estremo pericolo e chiedono loro di limitare i fuochi per il Capodanno. Ancora si attendono, però decisioni di rilievo da parte delle autorità stesse per ridurre l’inquinamento.

Photo Credits | kevin dooley su Flickr

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.