L’acquisto di terre agricole è in piena espansione

Investimento remunerativo o un ritorno mascherato al colonialismo? Da anni ormai assistiamo all’acquisto di terre agricole in paesi stranieri. Un fenomeno che può comportare rischi per l’ambiente, e sicuramente genererà forti tensioni geopolitiche.

I più attivi in questo settore sono i cinesi, seguiti da indiani, sudcoreani e dai paesi del Golfo. Tutti sono alla ricerca di terre straniere per rispondere ai loro bisogni alimentari crescenti. Al business si sono uniti ultimamente anche i paesi occidentali. Loro però si sono messi alla ricerca di superfici agricole per sviluppare i biocarburanti.

Secondo il Land Matrix Project, un progetto internazionale che cerca di sorvegliare questo fenomeno, tra il 2000 ed il 2010, un totale di 203 milioni di ettari – otto volte le dimensioni di un paese come la Gran Bretagna – sono passati sotto il controllo straniero – il passaggio è avvenuto attraverso vendite o affitti di lungo periodo.

Più della metà – 66% – dei trasferimenti riguardanti l’Africa, in particolare l’Etiopia, la Liberia, il Mozambico ed il Sudan. L’Asia contava per il 14%, ma gli esperti hanno sottolineato l’opacità di questo mercato.

Secondo gli esperti, a lungo termine, l’incremento atteso della popolazione – 9,1 miliardi di esseri umani nel 2050 – con i loro bisogni alimentari, uniti agli aumenti dei prezzi dei carburanti fossili, contribuiranno a mantenere la domanda di terre agricole ad un livello elevato.

Il 4° rapporto mondiale dell’ONU sull’acqua, pubblicato a metà del mese di marzo, ha avvertito che le regioni in preda alla siccità in Africa occidentale rischiano di diventare vittime della passione dei paesi industrializzati per gli agrocarburanti – per produrre un litro di etanolo a partire dalla canna da zucchero ci vogliono 18,4 litri d’acqua.

Per il ministro sudafricano dell’Agricoltura, Tina Joemat-Pettersson, questo nuovo mercato non rappresenta altro che una nuova forma di colonizzazione, e cita a questo proposito il Sudan meridionale: il 40% delle sue terre sono state vendute a investitori stranieri.

E secondo Jeffrey Hatcher della coalizione di ONG americane Rights and Resources Initiative
Gli acquisti controversi di terre hanno largamente contribuito allo scoppio delle guerre civili in Sudan, Liberia e Sierra Leone, e ci sono tutte le ragioni di inquietarsi, e ci sono tutte le condizioni per lo sviluppo di conflitti in altre regioni.

Photo credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.