Video: muri di paglia per case esostenibili

Una casa di paglia può essere un’idea sorprendente per i più, anche se sono stati aperti in tutta Europa dei cantieri simili a quello che si vede nel video. In Francia, solo nel 2011 sono nate settecento case di paglia.

Un risultato reso possibile dalla presenza nel paese di una rete di appassionati – e di associazioni – di questa tecnica nata un secolo fa negli USA.

Il punto di forza maggiore è l’ottimo isolamento ad un costo limitato, anche se gli esperti sul tema non hanno toni trionfalistici. Secondo Christelle Dupont – è coordinatrice di cantieri di auto-costruzione dal 2006:

La paglia e la terra servono solo per i muri e una casa non fatta solo di muri. Questi rappresentano il 15-20% del budget globale. Poi sicuramente si ha un tale comfort di vita e un guadagno in termini di costi energetici, che le economie si fanno sul lungo termine.

Per evitare che la paglia si infiammi e possa provocare un incendio, la si immerge in un composto formato da acqua e terra e poi la si riveste con l’intonaco – calce o argilla.
Fatto questo sarà necessario aspettare un po’ per far asciugare il tutto e poi ricoprirlo con uno strato di tre centimetri di intonaco.

Si stanno già costruendo i primi ecovillaggi, che oltre alle case di paglia, prevedono edifici in legno e canapa. Per qualcuno la costruzione di edifici ecologici è diventata una professione fin dal 1989.

Le case ecologiche sono delle vere scoperte, come un sistema per recuperare il calore del tetto. La paglia è un materiale che fa respirare la casa – come non avviene nelle abitazioni tradizionali.

E il tutto a un costo irrisorio 300 balle per 300 euro, il tutto preso da un agricoltore vicino. In questo modo si crea una filiera locale che limita i trasporti e le emissioni di anidride carbonica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.