Ryno Electric: l’evoluzione del Segway per poliziotti e guardie

In principio fu il Segway, nato agli inizi del 2000, uno tra i primi mezzi in grado di muoversi tramite l’auto-bilanciamento del corpo, una versione più complessa e più grande del monopattino, funzionante tramite batterie elettriche. L’evoluzione continua e Christopher Hoffman ha preso spunto dall’idea di base per dare vita al progetto Ryno Electric.

Partiamo dal funzionamento del Segway: due ruote, si sposta avanti e indietro in base al posizionamento del corpo e ruota grazie al manubrio, alimentato da motore elettrico a batterie. Da qui Hoffman e la Ryno Motors di Portland hanno creato Ryno Electris, il monoruota che si guida allo stesso modo del Segway, ma è dotato di sella ed assomiglia più ad uno scooter che a un monopattino, permettendo così che il guidatore possa sedersi.

Oltre alla comodità del sedile, sono state apportate tutte quelle modifiche che consentono di eliminare gli svantaggi: pneumatici più grandi per una guida più stabile, un sistema che previene l’inclinamento eccessivo del veicolo. Ryno Electric raggiunge una velocità di 50 km/h per una percorrenza di 40 km ed è dotato di un sistema di monitoraggio che avverte quando è ora di ricaricare la batteria, quando arriva al 5%.

Questo nuovo mezzo è stato pensato per gli spostamenti dei poliziotti e delle guardie che compiono sempre lo stesso tragitto, ma anche per chi deve compiere degli spostamenti urbani, il tutto al prezzo di 3.000, una cifra competitiva rispetto a un normale scooter. Certo, la differenza c’è ma proprio per le piccole percorrenze, per chi è sicuro di compiere un determinato tratto di strada quotidianamente per andare al lavoro, Ryno Electric è il mezzo perfetto. Non inquina e permette di muoversi nel traffico con maggiore agilità. Abbiamo già visto il Segway diffondersi e a partire proprio dalla Polizia. Nonostante alcune scomodità nella guida e nella ricarica della batteria, in futuro, ormai si sa, tutto può migliorare.

Photo Credits | Thinkstock, Ecofriend.com

1 commento su “Ryno Electric: l’evoluzione del Segway per poliziotti e guardie”

  1. Vorrei un’informazione, sapete dirmi dove posso trovare la normativa per l’uso come privato dei monopattini elettrici , intendo in termini di codice della strada? Grazie in anticipo, sara

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.