Ecovillaggi: la comune di Bagnaia

La Comune di Bagnaia nasce nel 1979, situata ai margini di un piccolo borgo in collina, a 12 km da Siena, con l’idea di sperimentare la vita di gruppo in un clima di condivisione delle risorse umane ed economiche.

Per questo la proprietà è collettiva e indivisa sia per quanto riguarda la struttura abitativa – un antico fabbricato rurale in parte ristrutturato – che di quella aziendale – che per l’attività agricola – con 50 ettari di bosco e 30 di terreno coltivato a olivi, vigneto, cereali, e ortaggi, in cui si allevano mucche, vitelli, maiali…

Nel 2001 hanno creato un’associazione Onlus come riconoscimento legale della comune. Chi volesse entrarvi deve essere disposto a conferire tutti i suoi beni – le sue proprietà private, come rendite o case vengono intestate all’associazione. La comune provvede al vitto ed all’alloggio ed all’erogazione di un piccolo stipendio.

Bagnaia è composta da una ventina di persone di età molto diverse. Al suo interno le decisione vengono prese in assemblee settimanale in cui le decisioni con il metodo del consenso – ovvero tutti devono essere d’accordo.

L’attività agricola è gestita da una cooperativa che dal 1990 usa le tecniche dell’agricoltura biologica. L’obiettivo è quello di tendere sempre più all’autosufficienaza.

Questa comune ospita persone interessate a questa forma di vita comunitaria o all’agricoltura biologica, in cambio di aiuto nei lavori – fanno parte dei Willing Workers On Organic Farms – WWOOF.

Si considerano un ecovillaggio perché evitano l’acquisto di beni ritenuti superflui o di lusso, usano pannelli solari per riscaldare l’acqua, hanno un sistema di raccolta dell’acqua piovana che riutilizzano per l’irrigazione degli orti.

Usano solo il riscaldamento a legna e la tecnologia fotovoltaica per pompare acqua da un pozzo e utilizzarlo per l’irrigazione, il lavaggio dei piatti, ed eventualmente per l’irrigazione. In futuro è previsto che la stessa acqua venga utilizzata per abbeverare gli animali e lavare i piatti. Si pensa anche ad un progetto di fitodepurazione.

La Comune di Bagnaia
Via Bagnaia 37, 53018, Ancaiano, Sovicille (Siena)
Tel. 0577.311014-0577.311051
E-mail: [email protected]

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.