Chiuse tre centrali a carbone negli Stati Uniti


La Dominion Resources – una delle maggiori imprese in campo energetico della Virginia – ha annunciato la chiusura entro il 2016 delle sue centrali termoelettriche a carbone più vecchie e inquinanti – quelle di Chesapeake e Yorktown.

Un annuncio che arriva a pochi giorni di distanza dall’annuncio di un’altra azienda del settore – la GenOn Energy – della graduale dismissione di un’altra centrale con le stesse caratteristiche: la Potomac Generating Station.

Gli ambientalisti a stelle e strisce hanno esultato dopo i due annunci, ma a guadagnarci non sono solo loro, ma tutti noi: basti pensare che la sola centrale di Chesapeake ogni anno emette nell’atmosfera più di 3 milioni di tonnellate di anidride carbonica, senza considerare tutte le sostanza inquinante e lo smog.

Secondo Mary Anne Hitt del Sierra Club:

è il momento di allontanarsi da fonti di energia sporche e pericolose.

Il ritiro di queste due centrali salverà i dollari dei contribuenti necessari per puntellare due impianti vecchi e sporchi, darà ai bambini la possibilità di avere aria pulita e di un ambiente più respirabile Questa decisione è una vittoria per la salute delle famiglie della Virginia.

Gli fa eco Glen Besa – un altro esponente del Sierra Club – che non nasconde alcuni punti oscuri:

Siamo delusi dal fatto che la Dominion non abbia assunto un fermo impegno a favore dello sviluppo dell’energia eolica e solare in Virginia.

Così facendo si potrebbe

riqualificare la forza lavoro e creare nuovi impieghi, soprattutto con l’energia pulita che potremmo realizzare, ad esempio, con l’eolico offshore.

Ovviamente la guerra contro le centrali a carbone continua – negli Stati uniti come nel resto del mondo. La sezione statunitense di Greenpeace ha lanciato un appello affinché i cittadini partecipino ad alcune commissioni comunali – di Cincinnati – sulle public utilities per testimoniare gli effetti sulla loro salute delle centrali a carbone. L’obiettivo è quello di modificare le scelte di un’altra multi utility, la Duke Energy, che continua a mantenere in vita le sue vecchie centrali termoelettriche a carbone.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.