Mobilità sostenibile: in Toscana si testano i motori a idrogeno

Toscana regione all’avanguardia sulla mobilità sostenibile: non è una novità che le “terre di mezzo” toscane fossero in prima fila per il taglio delle emissioni di Co2, tant’è che da tempo la Toscana si è candidata a diventare la prima regione verde d’Italia. E oggi aggiunge un altro tassello importante al quadro della sostenibilità ambientale. Con il Progetto H2 Filiera Idrogeno, infatti, la Regione di candida per fare da progetto pilota verso lo sviluppo e il test dei motori a idrogeno. La tecnologia è stata interamente ideata e prodotta nella regione, con l’obiettivo di raggiungere presto l’obiettivo della mobilità sostenibile e non inquinante in tutte le città toscane.

Il convegno – organizzato dalla Università di Pisa con Regione Toscana e Ministero dello Sviluppo Economico – presenta i primi risultati di una ricerca che nel 2008 Regione Toscana, con finanziamento Cipe, affidò all’ateneo pisano e che è stata svolta anche in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna.

IL PROGETTO H2 FILIERA IDROGENO

Il progetto si propone di studiare lo sviluppo e la produzione di macchine e mezzi di trasporto alimentati a idrogeno. Alla ricerca prendono parte circa 70 persone in uno studio che durerà fino alla fine del 2011 e che terminerà con la messa in strada di un’auto a idrogeno che supererà tecnologicamente quelle già sperimentate e prodotte fin’ora. Infatti, la ricerca prevede l’utilizzo di celle di alimentazione che utilizzano l’idrogeno per produrre energia elettrica in modo pulito.

Se la sperimentazione del Progetto H2 Filiera Idrogeno andrà a buon fine, i motori saranno montati sulle vetture ZEV (Zero Emission Vehicles). Del resto, le iniziative e la concorrenza in tema di mobilità sostenibile sembra essersi fatta stringente e anche le iniziative delle case automobilistiche si moltiplicano in tal senso tentando di invogliare i futuri consumatori a spostare le proprie preferenze verso i veicoli a emissioni zero… con la speranza che un po’ di sana concorrenza aiuti (noi e l’ambiente)!

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.