Settimana della Scienza 2014, studiare sismologia con il Centro Scienza di Torino

Martedì 6 maggio è stata inaugurata una mostra presso la ex Manifattura Tabacchi di Torino, in occasione della Settimana della Scienza 2014.

Il focus è lo studio della sismologia italiana attraverso l’utilizzo di documenti storici originali, filmati in 3D ed un percorso interattivo per spiegare questo interessante fenomeno.

Il terremoto è uno dei fenomeni che maggiormente preoccupa gli esperti a causa della sua intrinseca imprevedibilità, nonostante studiosi ed esperti stiano da tempo individuando tecniche che ne consentano la predizione.

L’exhibit, visitabile fino al 29 giugno, è stato realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dal Centro Scienza Onlus di Torino. Numerosi enti hanno collaborato a questo progetto tra quali si annoverano: il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra-Cma) e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).

Questa iniziativa è parte integrante di una serie di eventi legati all’Anno Mercalliano, in onore e ricordo, a cento anni dalla scomparsa, di Giuseppe Mercalli, lo scienziato ad oggi conosciuto perché il proprio nome è legato alla scala di intensità con cui vengono classificati gli effetti dei sisma.

Il curatore scientifico della mostra, Graziano Ferrari dell’Ingv, sottolinea:

I primi concreti tentativi di registrazione in Italia, prima con semplici sismoscopi, poi con strumenti sempre più sofisticati, risalgono già agli anni Trenta del XVIII secolo. E per diversi motivi, il Piemonte è da annoverare tra i luoghi più importanti di questa storia scientifica: la misura dei terremoti ha radici a Moncalieri, dove nel 1858 padre Francesco Denza fondò una rete per la raccolta di dati meteo che contribuì anche alla prima rete italiana di osservazione sismologica strumentale; la famosa Scala Mercalli nacque dai rilievi di Torquato Taramelli e Giuseppe Mercalli sul territorio ligure e piemontese, colpiti dal sisma del 23 febbraio del 1887.

250 anni di storia della sismologia italiana raccontati mediante l’esposizione di circa 70 strumenti, documenti ed oggetti che coinvolgono il visitatore. Grazie a filmati 3D e percorsi interattivi, è possibile monitorare e spiegare, seduta stante, i fenomeni sismici.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.