Animali domestici e l’attività degli anziani

Praticare dello sport e dell’attività fisica è molto importante per il proprio benessere psico fisico, e questo vale a tutte le età, sia nell’infanzia che in età adulta. Spesso però durante la terza età, quando si è anziani, la vita diviene eccessivamente sedentaria, e le occasioni che si hanno per muoversi diventano sempre di meno.

E’ stato invece riscontrato quanto sia importante mantenere in esercizio il corpo anche durante la terza età, e da uno studio condotto su 1091 persone tra i 65 e i 95 anni di età, è stato riscontrato quanto può essere d’aiuto avere un cane; infatti i partecipanti allo studio sono stati invitati a rispondere ad un questionario postale che indagava sulle abitudini quotidiane e su alcuni aspetti psicologici, ed è emerso che gli anziani che hanno un cane del quale si occupano, e che quindi portano fuori a passeggiare più volte al giorno, chiaramente tendevano a camminare di più e con maggiore regolarità e costanza, rispetto a chi non possedeva un cane. In questa ricerca, il 48 % dei partecipanti passeggia regolarmente col proprio cane, ed è stato dimostrato che, grazie a questo, le loro prestazioni fisiche sono migliori rispetto a chi non possiede un animale, ed inoltre, non solo il loro fisico beneficia di tali pasteggiate, ma anche l’umore.

Infatti sembra che gli anziani che escono frequentemente con i propri animali, affrontino poi la vita con uno spirito più positivo e ottimista, e dunque l’avere un cane tende a migliorare la qualità di vita su diversi punti di vista.

Photo Credits – Kim Jae-Hwan – AFP – Getty Images -148015113

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.