In Europa l’aria è sempre più irrespirabile, il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

 Circa il 90% degli abitanti delle città dell’Unione europea sono esposti ad alti livelli di almeno uno degli inquinanti atmosferici considerati più nocivi e pericolosi per la salute dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo è il risultato di una recente valutazione della qualità dell’aria in Europa pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA). Il rapporto “La qualità dell’aria in Europa – 2013” mette in evidenza come i veicoli che giornalmente viaggiano sulle strade europee, le attività industriali e agricole e anche le abitazioni stiano contribuendo all’inquinamento atmosferico in Europa.

onostante il calo dei livelli di emissioni e la riduzione delle concentrazioni di alcuni inquinanti atmosferici negli ultimi decenni, la relazione dimostra che il problema dell’inquinamento atmosferico in Europa è ben lungi dall’essere risolto.

Due gli inquinanti più pericolosi presenti ad alti livelli nell’aria che si respira in Europa: le polveri sottili e l’ozono troposferico, principali fonti di problemi respiratori, malattie cardiovascolari e di diminuzione dell’aspettativa di vita. Tra il 2009 e il 2011, fino al 96% degli abitanti delle città europee è stato esposto a concentrazioni di particolato fine (PM2.5) nettamente superiori a quanto indicato nelle linee guida dell’OMS, una percentuale, questa, che non riguarda solo le persone che vivono nelle città: l’AEA ha rilevato alti livelli di inquinamento anche in alcune zone rurali.

L’inquinamento dell’aria non è solo fonte di problemi alla salute umana, ma i suoi effetti si ripercuotono anche sull’ambiente: l’eutrofizzazione, ossia il danneggiamento degli ecosistemi a causa della presenza di una eccessiva quantità di nutrienti azotati danneggia gli ecosistemi, è ancora un problema diffuso che colpisce la maggior parte degli ecosistemi europei.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.