Morti per l’inquinamento in Italia, 12 mila ogni anno

 I morti per l’inquinamento in Italia sono 12 mila ogni anno secondo i dati pubblicati nel recente libro-inchiesta “Aria da morire” di Margherita Fronte e Pier Mannuccio Mannucci, metà dei quali a causa dell’inquinamento atmosferico.

I morti per l’inquinamento in Italia tornano sotto i riflettori in seguito all’uscita del libro “Aria da morire” della giornalista Margherita Fronte e del direttore dell’Irccs Policlinico di Milano Pier Mannuccio Mannucci. 12 mila vittime ogni anno, metà delle quali a causa dello smog e dell’inquinamento atmosferico più in generale. La città dove l’inquinamento uccide di più, secondo il libro-inchiesta, è Milano, con 200 morti ogni anno.

Il quadro delineato in “Aria da morire” parla di 1 milione e 340 mila vittima al mondo ogni anno, 150 mila delle quali in Europa e 12 mila più nello specifico in Italia. E nel nostro paese è senz’altro il settentrione a subire di più i danni alla salute causati dall’inquinamento, con la Lombardia in testa. Ma cosa può fare il cittadino comune per difendere la propria salute?

Il libro di Margherita Fronte e Pier Mannuccio Mannucci propone alcuni consigli: evitare maggiormente l’auto non solo per non contribuire all’inquinamento ma anche perché in media la concentrazione di inquinanti è maggiore all’interno delle vetture, fare jogging con il cattivo tempo, poiché in tal caso la concentrazione degli inquinanti è minore, non portare i bambini nel passeggino ma preferire lo zaino o il marsupio, poiché le polveri pericolose si spostano prossime al terreno e un’altezza maggiore (seppur di poco) aiuta a prevenire danni alla salute. Non solo, la propria salute si difende anche a tavola: come spiega Pier Mannuccio Mannucci non bisogna tralasciare gli alimenti ricchi di antiossidanti come “pomodori, melograno, barbabietole, arance rosse, oltre a carote, mandarini e limoni, verdure a foglia”.

I morti per l’inquinamento in Italia sono tanti ogni anno: cerchiamo di tutelarci, per quanto possibile, dai danni alla nostra salute.

Photo Credits | Getty Images

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.