L’eolico del futuro volerà?

Al primo colpo d’occhio, sembra un incrocio tra un aereo teleguidato e un aquilone che si muove nell’aria e che viene guidato da un telecomando. La sola cosa che distingue il nostro dagli oggetti che abbiamo citato è il fatto che il primo gira all’infinito in tondo.

Non si tratta del balocco di un bambino molto viziato, e non è nemmeno l’ultimo hobby di qualche fanatico della tecnologia. Ok, vado al dunque. Quello di cui sto scrivendo è un progetto americano molto serio che si è posto l’obiettivo di produrre energia grazie a un nuovo tipo di eolico.

Ovviamente siamo ancora alla costruzione dei prototipi, ma ci sono molte speranze legate a questa idea, al punto che ci sono imprese pronte a disputarsi i relativi brevetti – come la Joby Energy e la Makani Power. Sono interessati all’affare pure i capi di Google, visto che hanno investito venti milioni di dollari alla Makani Power.

L’eolico volante utilizza lo stesso principio di quello classico, ovvero il vento fa girare un rotore, e questo produce dell’energia. La grande differenza tra questi due strumenti? Questo nuovo tipo di eolico può andare molto in alto e può captare venti molto più forti.

Il risultato è evidente. Potenzialmente queste nuove pale oliche possono produrre molta più energia. Perché ad un certa altezza i venti hanno anche un’altra caratteristica positiva per la produzione di energia eolica: il vento soffia in modo molto più costante – e non in modo intermittente – e quindi anche la produzione energetica è più regolare.

Il settore dell’energia eolica è ancora fragile, e spesso criticato in ragione di questa incapacità a far fronte ai grossi bisogni in energia delle nostre società. Ma questa invenzione, che dovrebbe essere commercializzata verso il 2015, potrebbe dare una risposta a molti problemi collegati alla produzione di energia eolica. Ovviamente bisogna superare i problemi collegati alla diversa usura che provoca il vento a quote più elevate.

Photo credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.