I campi eolici offshore sono i nuovi paradisi marini?

 Il parco eolico situato a largo della piccola città di Egmond aan Zee, nell’Olanda settentrionale, ha generato un nuovo ecosistema sul fondo marino.

Sono i risultati prodotti da uno studio realizzato dall’Istituto di ricerca sulle risorse marittime e gli ecosistemi – l’Imares – sito a Wageningen, l’Istituto Reale Olandese – il Nioz – ed il Bureau Waardenburg – società di consulenza specializzata nell’ecologia e l’ambiente.

Questi tre organismi hanno esaminato l’impatto del parco eolico costruito nel 2006 sulla vita al di sotto e al di sopra del livello del mare.

il parco eolico offshore appartiene a NoordzeeWind, una partnership tra Nuon e Shell. Sono le due azienda che hanno richiesto lo studio.

il parco contiene 36 pale eoliche e occupa 40 chilometri quadrati. in questa zona, nessuna nave ha il diritto di navigare e la pesca è vietata.

Il parco offshore ha stimolato la biodiversità, afferma Han Lindeboom, professore di ecologia marina all’Imares. La parte sottomarina dell’impianto eolico è stata colonizzata, da alghe, anemoni di mari, granchi e cozze. I ricercatori hanno trovato complessivamente 37 specie animali viventi sul fondo del mare.

Riguardo l’impatto del parco eolico sulla vita degli uccelli, sembra limitata:

L’impianto è a una distanza compresa tra i 10 e i 18 chilometri dalla costa, e in quella zona gli uccelli erano relativamente poco numerosi

dice Han Lindeboom.

E continua

Si ignora il numero di uccelli che si fanno uccidere ogni anno dalle pale in movimento. Un dato difficile da valutare, visto che secondo i modelli abbiamo stimato che questo numero si può comprendere in un range tra i 600 e i 1.350 uccelli all’anno.

Per i pesci e i mammiferi marini, invece, il parco eolico rappresenta un rifugio. Ci sono per esempio molti merluzzi:

Visto che la pesca è vietata i pesci possono soggiornarvi ed acquisire dimensioni maggiori che in altri posti

spiega ancora una volta Han Lindeboom.

I ricercatori hanno stabilito anche che c’erano più focene all’interno che all’esterno. A quanto sembra non sono disturbate dal rumore prodotto dalle pale eoliche.

Insomma il parco eolico funziona come un nuovo habitat creato dall’uomo. Così chiude Han Lindeboom:

non mi stupirei di vedere arrivare presto degli astici provenienti dall’Escaut orientale

– si tratta di un braccio di mare vicino.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.