Basta con il lupo cattivo

Qualche giorno fa la Commissione Agricoltura della Camera aveva approvato un documento in cui si apriva alla possibilità di abbattere i lupi nel caso in cui minacciassero le attività agricole.

Oggi è arrivata la risposta del WWF Italia in una lettera aperta di Stefano Leoni, presidente dell’organizzazione ambientalista.

il testo inizia così:

Ancora una volta, ignorando dati scientifici, anni di studi e progetti concreti che dimostrano come la convivenza tra uomo e predatore sia possibile, si usa il lupo come il diavolo cattivo. Ma è veramente colpa del lupo se la pastorizia è in crisi o se l’allevamento non è più redditizio? E’ colpa del lupo la crisi profonda della montagna?

Insomma ancora una volta sembra che in Italia non si riesca a guardare al di là del proprio naso: le attività primarie possono essere rilanciate attraverso

la valorizzazione della filiera corta e nella qualità può cercare un suo riscatto.

Una qualità che si persegue anche con la conservazione della biodiversità. Prendiamo la PAC – ovvero la Politica Agricola Comunitaria. Per il 2014-2020 è stata annunciata una riforma che vede tra le sue priorità la conservazione di specie ed habitat con un notevole valore naturale – come il lupo.

Nonostante il taglio delle risorse ci saranno a disposizione 1 miliardo e 200 milioni di euro per il settore primario italiano. Soldi che per l’Unione Europa dovrebbero essere utilizzati per la conservazione delle specie -oltre che delle aree rurali marginali.

Per questo il WWF chiede che vengano inseriti specifici criteri per stabilire i premi da versare alle aziende zootecniche, come la realizzazione di investimenti per realizzare recinzioni elettrificate, dissuasori acustici, o per utilizzare i cani. Queste ed altre misure in diverse aree italiane hanno permesso progressi importanti in termini di convivenza tra l’uomo e i predatori.

Misure simili dovranno essere inserite anche nei Programmi di Sviluppo Rurale delle Regioni. Il WWF si contra poi con le ultime esternazioni dell’assessore piemontese – ed esponente della Lega NordClaudio Sacchetto.

Il politico ha dichiarato che il nemico della nostra pastorizia è il lupo, e trova nel suo abbattimento la soluzione a tutti i mali. Peccato che con queste affermazioni disconosca anni di lavoro e di dati, secondo i quali i danni dei lupi nelle zone alpine sarebbero irrisori.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.