L’eyra strabico

 Dopo l’opossum Heidi, la Germania presenta un altro animale affetto da strabismo destinato a diventare molto probabilmente l’idolo dei bambini tedeschi.
Frank è un eyra o jaguarundi, una specie di gatto selvatico che vive da tre anni in Germania, nello zoo di Delitzsch, una cittadina a nord di Lipsia. E’ arrivato da Dortmund nel 2008. Non è il bellissimo pelo rosso dell’eyra ad attrarre i visitatori, ma il suo particolare sguardo. Frank infatti è il secondo animale strabico ad attrarre l’attenzione del grande pubblico in Germaniae nel mondo, ma l’eyra a differenza dell’opossum strabico, non ha ancora ricevuto nessuna proposta da Hollywood.

Felino di medie dimensioni
L’eyra o jaguarundi (Puma yagouaroundi, Geoffroy 1803) è un felino di medie dimensioni diffuso in America Centrale e Sudamerica. Assieme al coguaro, costituisce il genere Puma. Le dimensioni di questo felino sono: lungo 65 cm, ha una coda di 45 cm e orecchie corte e arrotondate.

Abitudini diurne
Il pelo è solitamente di colore marrone, ma in certi casi può variare dal grigio al bruno scuro. Le macchie sono presenti solo alla nascita.
Come evidenziato dagli studi genetici, il jaguarundi è più strettamente imparentato con il puma rispetto alle altre specie, più piccole, di felini americani. Questo felino ha abitudini diurne a differenza degli altri felini che hanno abitudini crepuscolari e notturne.

Animali territoriali
I jaguarundi sono animali territoriali, passano la maggior parte della loro vita sugli alberi ma cacciano a terra, di solito piccoli animali, come roditori, rettili e uccelli che si nutrono al suolo. Occasionalmente cacciano prede di dimensioni maggiori come topi ed opossum e a volte pesci e marmosette.

Si accoppiano tutto l’anno
I jaguarundi si accoppiano tutto l’anno, non hanno un periodo di riproduzione strettamente legato alle stagioni. L’estro dura tre giorni ed è simile a quello degli altri felini. I jaguarundi raggiungono la maturità sessuale all’età di due anni. La femmina dà alla luce da uno a quattro cuccioli dopo una gestazione di 70, 75 giorni, in una tana costruita in un albero cavo o nel fitto della boscaglia. I cuccioli di questi animali nascono maculati nella parte inferiore del corpo, le macchie spariscono con la maturità. Sono in grado si assumere cibo solido a partire dalle sei settimane circa.

L’habitat
L’habitat di questi animali è formato dalle boscaglie situate presso i fiumi e i ruscelli, dove i jaguarundi si recano per pescare. Occasionalmente sconfinano nelle foreste tropicali. Il jaguarundi non viene solitamente cacciato per la sua pelliccia, tuttavia la popolazione è in declino a causa della scomparsa del suo habitat.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.