Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia -parte prima-

 Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia si trova nel comune di Piombino in provincia di Livorno e si estende per circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino e la costa sul golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia comprende una parte significativa dell’abitato etrusco e romano di Populonia, con le sue vaste necropoli, le cave di calcarenite ed i quartieri industriali in cui si lavorava il minerale di ematite, proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba, per ricavare lingotti di ferro. Il parco è articolato in diverse aree di visita che permettono di cogliere la trasformazione del paesaggio nel corso dei secoli.
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è diventata area naturale Protetta di Interesse Localenel 1995.

Sull’acropoli
Nel IX-VIII secolo a.C. sull’acropoli furono costruite importanti capanne per ospitare le più antiche aristocrazie di Populonia. Di queste capanne restano deboli e suggestive tracce sulla sommità dell’acropoli, non distanti dalle monumentali strutture di un’altra Populonia, quella romana che intorno al II secolo a.C. costruisce importanti templi, terme e santuari proprio nel cuore della città. Una rete di itinerari unisce la città delle case e dei templi alla città industriale e alle necropoli che si adagiano sulle prime colline che cingono l’insenatura.

Strade basolate
I percorsi, oggi come nell’antichità, seguono strade basolate, attraversano boschi e macchia mediterranea e si aprono su inaspettati scorci rivolti alternativamente sul golfo di Baratti o sul mare aperto e l’isola d’Elba. Uno di questi tracciati si spinge fin verso un altro paesaggio, quello del Medioevo. Fra i boschi del promontorio i ruderi del monastero benedettino di San Quirico raccontano di una città scomparsa e di un rinnovato interesse per le risorse naturali e minerali della regione.

L’attività siderurgica
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, inaugurato l’11 luglio 1998 a distanza di due anni dal Parco Archeominerario di San Silvestro, ospita uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca, che deve principalmente all’attività siderurgica il proprio sviluppo commerciale e culturale. Non è un caso che la storia della scoperta dell’antica Populonia, sia legata in modo significativo al recupero delle scorie di ferro, che in epoca etrusca e romana si erano accumulate intorno al golfo di Baratti seppellendo le antiche necropoli.

Per maggiori informazioni visitate il sito web del Parco Archeologico di Baratti e Populonia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.