Riserva Naturale Regionale Monterano – parte prima –

 La Riserva Naturale Regionale Monterano è un’area protetta della Regione Lazio istituita nel 1988, su una superficie di circa 1100 ettari all’interno dell’area del territorio dei Monti della Tolfa, tra il laago di Bracciano e i Monti Sabatini.
La Riserva Naturale Regionale Monterano si trova a cinquanta chilometri a nord di Roma, vicino ai paesi di Canale Monterano e Montevirginio e a ovest del lago di Bracciano.
Nell’area protetta si trovano punti di interesse archeologico: resti di necropoli etrusche e il vecchio paese di Monterano, la chiesa barocca di S. Bonaventura e il ponte romano conosciuto come “Ponte del Diavolo”, e punti di interesse geologico, faunistico, naturalistico, botanico e di tutela della biodiversità.
La Riserva Naturale Regionale Monterano è stata istituita per valorizzare il territorio e le sue risorse naturali dovute alla biodiversità, per mantenere la biodiversità e recuperare e valorizzare i beni culturali presenti nel territorio, specialmente le rovine dell’antico paese di Monterano e la necropoli etrusca.
L’antico abitato di Monterano sorge su uno sperone di roccia tufacea a forma di testa di vipera.

Diversificazione morfologica
La Riserva Naturale Regionale Monterano offre un paesaggio dalla marcata diversificazione morfologica: zone collinari incise da profondi fossi, sorgenti sulfuree, rocce di tufo, specie di tufo rosso a scorie nere.
All’incrocio tra il fosso della Palombara e il torrente Bicione si trova una sorgente sulfurea che rappresenta l’ultima manifestazione dell’attività vulcanica iniziata circa seicentomila anni fa e conclusasi intorno ai quarantamila anni fa.

Reperti del Paleolitico medio
Il territorio monteranese è abitato sin dalla preistoria, nei Monti della Tolfa, a Poggio della Capanna, sono stati rinvenuti dei reperti in pietra del Paleolitico Medio. Dal settimo secolo avanti l’Era Corrente, l’area di Monterano è abitata dagli etruschi che vedono la loro fioritura economica, sociale e demografica nel sesto secolo avanti l’Era Corrente. Dopo gli etruschi, nel quarto secolo avanti l’Era Corrente arrivarono i romani che costruirono strade, acquedotti e ponti.
Per maggiori informazioni visitate il sito della Riserva Naturale regionale Monterano.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.