Parchi del Piemonte: meno norme, più spazio ai cittadini

Non abbandoniamo la missione della conservazione delle aree protette, ma diamo sempre più spazio alla loro fruizione da parte dei cittadini“: così l’assessore William Casoni riassume le linee guida delle nuove norme che regolano attività e funzioni dei parchi della Regione Piemonte.
Si tratta di un testo unico che, nel recepire alcuni rilievi mossi dalla Corte Costituzionale sui rapporti e le competenze fra Stato e Regione, si propone di snellire il sistema e di arrivare a una maggiore semplicità operativa, visto che i cosiddetti ‘Piani d’Areà, adesso potranno essere approvati direttamente dalla giunta.

I DANNI PROVOCATI DAGLI ANIMALI SELVATICI
Tra le modifiche salienti vi è poi quella a riguardo dei tempi sugli indennizzi per i danni provocati dai selvatici, che sono ora regolamentati “entro i 90 giorni” e – in linea con le indicazioni della nuova legge finanziaria – la riduzione dei componenti nei consigli di amministrazione dei Parchi, che scendono a cinque membri (due di nomina regionale, uno di nomina provinciale e due nominati dalla comunità del parco). “L’obiettivo della normativa – ha concluso Casoni – è quello di creare unitarietà d’intenti e di costruire finalmente un “sistema dei parchi”, rendendo le aree delle vere e proprie risorse ed offrendo sempre maggiori servizi ai cittadini“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.