Caccia: gli ambientalisti tornano all’attacco contro gli emendamenti di Lega e Pdl

 Con gli emendamenti presentati alla Camera dei Deputati da alcuni deputati di Lega e Pdl e’ finalmente esplicito quello che abbiamo denunciato da tempo: dietro ai reiterati tentativi di modificare la legge 157/92, attraverso la legge Comunitaria 2009, non c’e’ alcuna intenzione di rispondere alle procedure di infrazione europee ma solo il tentativo di allungare la stagione di caccia, lanciando messaggi strumentali utili alla campagna elettorale tra i cacciatori”. Lo affermano le associazioni Amici della Terra, Animalisti italiani, Associazione Vittime della caccia, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, No alla caccia, Vas, Wwf Italia a proposito di due emendamenti, primi firmatari Pini (Lega) e Biava e Rossi (Pdl) che prevedono l’estensione della stagione di caccia ai mesi di agosto e febbraio.

LE PROCEDURE DI INFRAZIONE EUROPEE
Cade definitivamente la maschera che nascondeva il vero motivo dei reiterati blitz di cui e’ stata oggetto in questi mesi la legge Comunitaria 2009 e che, per fortuna, sono stati finora respinti dal voto bipartisan della Camera dei Deputati. Nessun sincero proposito di rispondere alle procedure di infrazione, che chiedono la riduzione della caccia sotto il profilo delle deroghe e dei periodi di riproduzione e migrazione degli uccelli selvatici, ma solo il gioco scorretto di chi, non riuscendo a cambiare la legge nazionale dalla ”porta” del testo Orsi, ci prova dalla ‘finestra’ della legge Comunitaria“.
E’ allora opportuno ricordare – sottolineano gli ambientalisti – che per il regolamento della legge Comunitaria alla Camera dei Deputati, come rimarcato dal Presidente della Commissione Agricoltura Paolo Russo, ‘sono inammissibili gli emendamenti e gli articoli aggiuntivi recanti modifiche di discipline vigenti per le quali non si presentino profili di incompatibilita’ con la normativa comunitaria’. E’ esattamente il caso degli emendamenti che propongono l’allungamento della stagione venatoria ed e’ il caso dell’articolo 43, approvato al Senato, che ha cancellato i limiti massimi 1 settembre – 31 gennaio per la stagione venatoria.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.