Meno caramelle, più frutta: dall’Europa le linee guida per un’alimentazione sana tra i giovani

L’Europa rilancia il consumo di frutta tra i giovani: due progetti per la lotta contro l’obesità infantile sono stati presentati a Berlino nel corso dell’edizione 2010 della fiera Fruit Logistica. L’iniziativa e finanziata dalla Comunità Europea con 90 milioni di euro e mira a rilanciare il consumo di frutta tra i giovani, in particolare nelle scuole. L’annuncio è stato fatto oggi a Berlino durante Fruit Logistica al workshop organizzato dal Cso (Centro servizi ortofrutticoli) con sede a Ferrara, in Emilia Romagna, su ”Programmi e attività per promuovere il consumo di frutta in Europa e salvaguardare la salute”, con la partecipazione di Giuliana Keller, coordinatrice del progetto ”School Fruit Scheme” per la Commissione Europea, Paolo Bruni, presidente dell’associazione delle coperative europee Cogeca, e Luciano Trentini, direttore Cso.

SCHOOL FRUIT SCHEME
L’obiettivo di incentivare il consumo di ortofrutta tra i più giovani è quanto mai attuale: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Europa sono ben 22 milioni i bambini in sovrappeso e 5,1 milioni di questi sono considerati obesi. Il consumo di maggiori quantitativi di frutta e verdura in alternativa ad altri cibi ricchi di grassi e in particolare ai ”junk food” può giocare un ruolo fondamentale nella lotta all’obesita’ e alla prevenzione di gravi patologie cardiovascolari, oltre che a forme di cancro e diabete. Su tali basi, nasce il progetto triennale ”School Fruit Scheme”, cui hanno già aderito, per l’anno scolastico 2009-2010, 24 diversi paesi europei, compresa l’Italia, con l’obiettivo di introdurre nelle scuole prodotti ortofrutticoli sia freschi sia trasformati, promuovendo il loro consumo con un’apposita campagna informativa che evidenzi le valenze salutistiche e di benessere legate al consumo di frutta.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.