Agricoltura biologica, nasce Borsabio.it

 L’ agricoltura biologica ha uno strumento in più per farsi conoscere e diffondersi in modo sempre più capillare: è nato Borsabio.it, il portale internet promosso da Amab (l’ Associazione Mediterranea per l’ Agricoltura Biologica) in collaborazione con Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica), Consorzio Gusti del Lazio e Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

COSA SI LEGGE SU BORSABIO.IT
Borsabio.it aggrega e rappresenta una grossa fetta della produzione biologica italiana favorendo l’ incontro tra le aziende, che potranno condurre transazioni economiche, accorciando la filiera. Secondo il presidente di Aiab, Andrea Ferrante, “Borsabio.it è uno strumento di trasparenza ed accesso al mercato per tutti i produttori bio italiani”.

Guida alla coltivazione dell’ orto: il terreno agrario

 Prima di cominciare ad armeggiare con i vostri attrezzi a giardinaggio, bisogna avere qualche minima nozione sul terreno agrario. Se sezioniamo con una vanga il terreno, potremo osservare che il terreno agrario si distingue anche a vista in tre zone, diverse per colore e per composizione.

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO
Il primo strato del terreno agrario è quello superficiale, che si presenta scuro e dello spessore di 20-30 centimetri, ricco di sostanza organica e frequentato da microorganismi di piccoli animali ed interessato da processi fermentativi. Questo strato si definisce strato attivo: è in questo spazio che le radici esplorano il terreno alla ricerca delle sostanze minerali indispensabili alla vita delle piante.

Bioedilizia e domotica integrata: Energy@home, un accordo tra grandi marche per la comunicazione tra elettrodomestici

 La bioedilizia e la casa ecologica si avvalgono sempre più della domotica integrata. Tant’ è che Electrolux, Enel, Indesit e Telecom Italia hanno firmato un accordo finalizzato allo studio e allo sviluppo di servizi innovativi basati sulla comunicazione tra gli elettrodomestici di futura generazione. In particolare, la domotica integrata prevede che gli elettrodomestici di Electrolux e Indesit possano comunicare tra loro attraverso l’ infrastruttura del Telegestore Enel, che consente il controllo e la gestione da remoto dei consumi di elettricità, e l’ infrastruttura di telecomunicazioni su rete broadband fissa e mobile di Telecom Italia.

ENERGY@HOME
Scopo di “Energy@Home“, questo il nome del progetto, è sviluppare un sistema di gestione di domotica integrata in cui gli elettrodomestici “intelligenti” saranno capaci di autogestirsi, regolando i consumi di energia dell’ intera casa ed evitando così picchi e sovraccarichi di rete.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.