Guida al giardinaggio: Haworthia fasciata

 Di questa pianta vengono coltivate in interno molte specie e varietà. L’ Haworthia fasciata ha una larghezza e un’ altezza che varia da cinque a dieci centimetri e forma una rosetta di foglie triangolari appuntite di colore verde scuro, disposte a raggiera.

LA POSIZIONE
Necessita di abbondante illuminazione, ma in estate non tollera di essere posta in pieno sole. La temperatura normale di una stanza riscaldata appare ideale. Per quanto possibile, preferisce godere di un periodo di riposo invernale ad una temperatura fresca (8°-15° C).

LE CURE
Come per tutte le piante grasse, le annaffiature devono essere particolarmente parsimoniose. In inverno o quando la temperatura è bassa, bisogna bagnarla quanto basta per evitare che il terriccio si secchi completamente. In primavera e in estate è utile fare degli apporti di fertilizzante per cactacee ogni tre o quattro settimane.

Guida al giardinaggio: piante d’ appartamento l’ Aloe variegata

 Il genere Aloe conta circa 300 specie originarie dell’ Africa tropicale e del Sud. Alcune di queste specie possono essere coltivate in interno come l’ Aloe variegata, senza dubbio la più conosciuta, caratterizzata da rosette di foglie piccole e carnose, macchiettate di bianco, leggermente inclinate verso l’ interno.
Coltivata in vaso, non supera generalmente 20 o 30 cm d’ altezza.
Ogni rosetta può produrre a primavera un fusto coronato di fiori tubolari di colore rosa o arancione. Le stesse esigenze di coltivazione si riscontrano in altre specie, come l’ Aloe aristata, le cui foglioline verde acceso, dai bordi spinosi, sono decorate da piccole escrescenze bianche, oppure la specie Aloe brevifolia, caratterizzata da foglioline verde chiaro e da una fioritura rosa pallido.

LA POSIZIONE
La pianta richiede una buona illuminazione, possibilmente in pieno sole per le specie dalle foglie coriacee spinose. Sopporta bene anche l’ atmosfera secca e il caldo tipico degli ambienti riscaldati in inverno, ma un periodo al fresco (10-15 gradi) favorisce la formazione di fiori.

Guida al giardinaggio: piante d’ appartamento, l’ Agave victoriae reginae

 Questa pianta dalle foglie grasse destinate a riserva d’ acqua conta numerose specie che si prestano alla coltivazione in appartamento; la maggior parte di esse sono originarie dell’ America Centrale.

L’ Agave victoriae reginae forma una rosa compatta di 20-30 centimetri circa, ma può raggiungere 50 centimetri in età adulta. Le foglie sono triangolari, spinose, raggiate di bianco, soprattutto vicino ai bordi. La fioritura, nella coltivazione in interno, è molto rara e pertanto abbastanza insignificante.

LA POSIZIONE
Come per tutte le piante grasse, posizionatela in pieno sole, sul davanzale di una finestra o comunque in piena luce. L’ agave preferisce un ambiente fresco in inverno (10-15°C), ma sopporta comunque anche un locale riscaldato.

Alimentazione vegetariana: attrezzatura da cucina

 Ecco una lista di utensili che non dovrebbero mancare nella cucina del vegetariano.

PER LA PREPARAZIONE DEI CIBI
* Affilacoltelli
* Apribottiglie e cavatappi
* Apriscatole
* Bilancia da cucina
* Coltelli per sbucciare, tagliare, sminuzzare, affettare
* Colino
* Cucchiai di legno (per mescolare)
* Cucchiaione perforato
* Frusta manuale
* Frullatore e tritatutto
* Grattugia
* Macina (per sale e pepe)
* Mattarello
* Mezzaluna
* Mestolo
* Misurini graduati (di vetro)
* Paletta
* Passaverdure
* Pennello da cucina
* Schiaccianoci
* Schiacciapatate
* Ciotole e scodelle
* Setaccio da farina
* Spatola di legno
* Spremiagrumi
* Tafferia (vassoio di legno sul quale si scodella la polenta dal paiolo)
* Tagliere

Energia eolica: quella degli Usa basterebbe per il fabbisogno mondiale

 Tutto il mondo potrebbe essere ‘mosso’ dal vento, basterebbe anche solo quello che spira su suolo americano: infatti l’ energia eolica prodotta con un sistema di turbine sparse sul territorio dei soli Stati Uniti potrebbe essere sufficiente a coprire il fabbisogno del mondo intero. E’ quanto stimato in uno studio pubblicato sulla rivista dell’ Accademia Americana delle Scienze ‘Pnas’ da Michael McElroy della School of Engineering and Applied Sciences, Harvard University di Boston.

UNA RETE DI TURBINE
Secondo il calcolo eseguito dagli esperti basterebbe una rete di turbine da 2,5 megawatt di potenza (posizionate in modo da non danneggiare l’ambiente, ovvero nei territori non forestali, dove non ci sono ghiacciai e in aree non urbane), che operino ad appena il 20% della loro capacità, per produrre un quantitativo di energia pari a oltre 40 volte il consumo globale corrente di elettricità, oltre cinque volte il consume globale di energia in tutte le sue forme.

Coltivare a luglio: cosa fare nei campi, orto, cortile e giardino

 Anche Luglio abbonda di proverbi contadini che riguardano la coltivazione. Vediamo che cosa si fa tradizionalmente a luglio nei nostri campi, negli orti, nei cortili e nei giardini secondo il lunario.

I PROVERBI CONTADINI
* Il buon battere di luglio.
* Il grano rado non fa vergogna all’ aia.
* Cacio serrato e pan bucherellato.
* Pane con gli occhi e cacio senz’ occhi.
* Terra nera buon pane mena.
* Terra bianca tosto stanca.
* Semini di luglio chi vuole un buon rappuglio.
* Secca annata non è affamata.
* Chi mal semina mal raccoglie.
* Chi semina fave pispola grano.
* Guai a quell’ anno in cui l’ uccello non fa danno.
* Il fresco dell’ estate fa dolere il corpo d’ inverno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.