Guida al giardinaggio: le malattie, i parassiti e le cure/2

 Proseguiamo la nostra rassegna per vedere quali sono le malattie e i parassiti più comuni delle nostre piante d’ appartamento e le relative soluzioni per farle tornare sane e più belle.

RAGNETTO ROSSO
Sintomi: Questo minuscolo parassita succhia la linfa e tesse delle sottilissime ragnatele tra le foglie e sotto di esse. Coperte di piccoli puntini, le foglie prima si scolorano, quindi ingialliscono e cadono.
Rimedi: un’ atmosfera calda e secca, soprattutto in inverno, risulta favorevole allo sviluppo di questo parassita. Aumentiamo dunque l’ umidità dell’ aria, vaporizzando l’ acqua direttamente sulle foglie e trattiamo, se necessario, con un acaricida appropriato.

COCCINIGLIA
Sintomi: non sempre facile da individuare, la cocciniglia è un piccolo insetto succhiatore dotato di un carapace marrone ceroso. Si sistema in piccole colonie lungo le nervature delle foglie, nella pagina inferiore, e sui fusti. Le foglie attaccate diventano appiccicose e poi ingialliscono.
Rimedi: finché sono poche, possiamo staccarle dalle foglie con l’ unghia o un cotton fioc imbevuto di alcool a 90°. In caso di infestazione dobbiamo invece ricorrere a un prodotto mirato da distribuire aull’ intera pianta nelle modalità consigliate dal produttore.

LA COCCINIGLIA FARINOSA
Sintomi: questo piccolo insetto succhiatore si concentra spesso alla base delle foglie formando delle piccole masse biancastre e un po’ cotonose. Succhia la linfa indebolendo velocemente la pianta; le foglie diventano appiccicose.
Rimedi: possiamo agire contro questo insetto esattamente come contro la cocciniglia, adoperando i medesimi prodotti.

AFIDI
Sintomi: verdi o neri, sono tanto noti quanto diffusi. Sono molto prolifici e succhiano la linfa indebolendo la pianta. Le foglie, i germogli, i boccioli si deformano e si ricoprono di una mielata collosa su cui si installa la fumaggine.
Rimedi: tagliamo i getti più colpiti ed esponiamo la pianta a un getto d’ acqua violento (purché sia abbastanza robusta), solitamente sufficiente ad allontanarli. Se questo non bastasse, possiamo utilizzare un insetticida specifico e ripetere il trattamento dopo 8-10 giorni.

MOSCHA BIANCA
Sintomi: è una piccolissima mosca di colore bianco che si installa nella parte inferiore delle foglie e che vola via appena si tocca il fogliame. Deposita numerose larve verdastre sotto le foglie.
Rimedi: questo piccolo insetto succhiatore è presente soprattutto nelle piante coltivate in serra o in casa. Non è facile da eliminare. Facciamo dei trattamenti insetticidi ripetuti, solitamente dopo 8-10 giorni, cambiando eventualmente il prodotto se constatiamo scarsi risultati.

TRIPIDI
Sintomi: si tratta di piccoli insetti dalla forma allungata che succhiano la linfa delle piante poste in serra come di quelle in casa. Le foglie o i fiori attaccati si ricoprono di puntini grigiastri prima di ingiallire e cadere.
Rimedi: mettiamo la pianta sotto la doccia e laviamola accuratamente con il getto d’ acqua (ma attenzione alla temperatura!). Se questo non dovesse bastare, ricorriamo a un trattamento insetticida specifico.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.