La fioritura ciclo-eolica, a Vimercate l’ arte si fa rinnovabile

 L’ Italia ha deciso di lanciare le fonti rinnovabili come elemento creativo di arredo urbano per poter costruire un’ alleanza tra difesa della natura e arte. Sabato 13 giugno a Vimercate, in provincia di Milano, è stata inaugurata l’ installazione d’ arte “La fioritura ciclo eolica”, progettata dall’ Architetto Marcello Arosio, in collaborazione con l’ Associazione Culturale Area Odeon e la Città di Vimercate. L’ opera è stata realizzata grazie all’ Assessorato all’ Ecologia e Mobilità Sostenibile, con il sostegno di CEM Ambiente e al contributo di Solarday, produttrice di moduli fotovoltaici.

COS’E’ FIORITURA CICLO-EOLICA
Fioritura Ciclo-Eolica è un “mazzo di fiori” composto da cinque corolle eoliche e dieci foglie fotovoltaiche in alluminio anodizzato.
I minimoduli Solarday, realizzati esclusivamente per l’ occasione, sono stati posizionati sulle foglie dell’ opera e forniranno l’ energia elettrica necessaria ad illuminare le “Luccio Led” della corolla.

Come azienda abbiamo ritenuto importante – ha spiegato all’ Ansa Alberto Giovanetti, direttore di Stabilimento Solarday – dare il nostro contributo alla realizzazione di un progetto di riqualificazione urbana e di rispetto dell’ ambiente. Un’ opera sicuramente innovativa la cui realizzazione ci auguriamo possa essere di stimolo per altri Comuni della zona, poiché é solo attraverso l’ innovazione e la ricerca tecnologica che le fonti rinnovabili possono diventare una realtà fruibile da tutti“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.