Solarexpo & Greenbuilding, dal 7 al 9 maggio alla Fiera di Verona

 Torna un grande appuntamento con due eventi fieristtici d’ eccellenza per l’ ecobuilding: dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona torna la fiera leader delle rinnovabili “SOLAREXPO & GREENBUILDING”. In tre anni, la fiera che unisce questi due eventi ha registrato un tasso di crescita del 200%. Per quest’ anno oltre mille espositori su una superficie di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni e 60 mila visitatori attesi. I programmi delle due esposizioni sono ricchi di convegni e di corsi di formazione. Vi proponiamo qui il calendario completo degli eventi in programma.

CALENDARIO EVENTI SOLAREXPO
mercoledì 6 maggio
09.30-13.00 / 14.00 – 18.45 Palazzo della Gran Guardia, Verona – centro città

giovedì 7 maggio
09.00-13.30 Sala Verdi, Verona – Fiera

CENTRO STUDI SOLAREXPO
conferenza internazionale (traduzione simultanea italiano-inglese; preiscrizione obbligatoria su www.italianpvsummit.com)
ITALIAN PV SUMMIT
seizing the opportunities of a record-setting market
* Lo scenario internazionale del post-Kyoto e il ruolo del fotovoltaico nel Piano per le tecnologie
energetiche strategiche dell’ Unione Europea (“SET Plan”)
* Il trend dei costi industriali e il raggiungimento della soglia critica della “grid parity” per il
kilowattora solare: la visione dei player globali del fotovoltaico
* Il mercato italiano del fotovoltaico: struttura, trend di sviluppo, attrattività per gli investitori
* Procedure autorizzative e accesso alla rete: i risultati raggiunti per la semplificazione e la
razionalizzazione, gli ostacoli da superare
* Credit crunch e finanza dedicata: il superamento degli ostacoli congiunturali
* Il conto energia come booster del mercato italiano; le previsioni sulla capacità installata
* La crescita dell’ industria italiana del fotovoltaico: gli investimenti lungo la supply chain e nella
produzione di celle e moduli e inverter
* La crescita dell’industria italiana del fotovoltaico: gli investimenti in R&S
* Le prospettive del sistema di incentivazione in Italia: l’obiettivo nazionale di 3.000 MW di
potenza da installare al 2016, il tetto di 1.200 MW alla potenza incentivabile, il decremento delle
tariffe del conto energia

giovedì 7 maggio
09.00-13.00 / 14.00-16.00 sala Corelli
AIEL – ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI
convegno internazionale (traduzione italiano-tedesco)
OLIO VEGETALE PURO DA FILIERE CORTE
produzione nell’oleificio decentralizzato, requisiti qualitativi, usi energetici per trazione e cogenerazione

09.00-13.00 sala Rossini
COGENA – ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE
technology focus – 5a edizione
POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE
rassegna di progetti esemplari nel terziario e nell’industria

14.00-18.00 sala Verdi
GSE – GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI
AEEG – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
GME – GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO
convegno nazionale
LE NOVITÀ DEL DECRETO 18 DICEMBRE 2008 PER LA GENERAZIONE DISTRIBUITA DA RINNOVABILI: CERTIFICATI VERDI E INCENTIVO IN CONTO ENERGIA CON TARIFFA ONNICOMPRENSIVA.
I MERCATI DEI CERTIFICATI VERDI, DEI TITOLI DI EFFICIENZA E DELLE UNITA’ DI EMISSIONE GESTITI DAL GME

14.30-17.30 sala Puccini
AMBIENTE ITALIA technology focus
IL SOLARE TERMICO PER CALORE DI PROCESSO NELL’INDUSTRIA casi di studio nel comparto alimentare

14.30-18.00 sala Donizetti
QUALENERGIA
convegno nazionale
ISTITUZIONI PER LE RINNOVABILI di fronte agli obiettivi del 2020, le strategie di governi, regioni e enti locali

14.00-18.00 sala Vivaldi
FEDERPERN ITALIA – FEDERAZIONE PRODUTTORI IDROELETTRICI convegno nazionale – 3a edizione
L’ENERGIA IDROELETTRICA IN ITALIA tariffe, ritiro dedicato, qualificazioni IAFR e connessioni alle reti
compatibilità ambientali tecnologie di settore

14.30-17.00 sala Salieri
ASSISTAL – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI DI IMPIANTI
FOTOVOLTAICO E CONTO ENERGIA
soluzioni impiantistiche e opportunità per affrontare la crisi

14.30-17.30 sala Mascagni
FIRE – FEDERAZIONE ITALIANA PER L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA seminario formativo per giornalisti
NOTIZIE ALLA LUCE DEL SOLE
più chiarezza sul settore dell’energia a favore dei giornalisti e a beneficio di un’ informazione migliore

venerdì 8 maggio
09.30-13.00 sala Verdi
GSE – GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI
AEEG – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
AGENZIA DELLE ENTRATE
policy focus
IL FOTOVOLTAICO E L’APPLICAZIONE DEL CONTO ENERGIA.
IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO
‘question time’ fra le istituzioni e gli operatori

10.00-13.00 sala Salieri
AMBIENTE ITALIA
convegno internazionale (traduzione simultanea italiano-inglese)
IL SOLARE TERMICO NELL’APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE EDILIZIE

14.00-16.30 sala Salieri
AMBIENTE ITALIA
convegno internazionale (traduzione simultanea italiano-inglese)
IL RAFFRESCAMENTO SOLARE: DALLE APPLICAZIONI PILOTA AL MERCATO

09.30-11.30 sala Puccini
KYOTO CLUB
convegno nazionale
RINNOVABILI VERSO IL 2020: STRATEGIE AZIENDALI A CONFRONTO

09.30-13.00 sala Corelli
AIEL – ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI
convegno internazionale (traduzione italiano-tedesco)
BIOGAS E BIOMETANO
il ruolo degli imprenditori agricoli, modelli di sviluppo, tecnologie

09.30-13.00 sala Paganini
REEF – RE-ENERGY FOUNDATION
IL MARCHIO 100% ENERGIA VERDE:
UNA GARANZIA SUPER PARTES PER L’ELETTRICITÀ RINNOVABILE IN ITALIA
la certificazione dell’elettricità rinnovabile nel mercato italiano:
il valore per le aziende

09.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Da Palestrina
VENETO INNOVAZIONE
evento di brokerage internazionale
SOLARTECH IN VERONA
incontri diretti tra aziende, università e centri di ricerca per accordi di trasferimento tecnologico e commerciali

14.00-18.00 sala Monteverdi
technology focus
INNOVAZIONE NEL FOTOVOLTAICO:
MODULI A FILM SOTTILE
INVERTER PER CONNESSIONE ALLA RETE

14.00-18.00 sala Vivaldi
convegno nazionale – 2a edizione
LO SVILUPPO DELL’EOLICO NELL’ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE

14.00-18.00 sala Rossini
GALILEIA
LE ENERGIE RINNOVABILI: MOTORE PER NUOVE IMPRESE

sabato 9 maggio
09.00-13.00 sala Monteverdi
ENEA
policy focus
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI:
IL REGIME DELLE DETRAZIONI DEL 55%
ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
‘question time’ con gli operatori professionali

09.00-13.00 sala Vivaldi
technology focus
MINI- E MICRO-EOLICO
scambio sul posto e incentivazione in conto energia con tariffa onnicomprensiva: le novità normative

09.30-12.30 sala Corelli
L’ INFORMATORE AGRARIO
BIOGAS, SCELTE STRATEGICHE PER FARE REDDITO IN AGRICOLTURA
le innovazioni offerte dal mercato, la redditività degli investimenti, le iniziative imprenditoriali

09.00-13.00 sala Donizetti
KYOTO CLUB / AZZEROCO2
LE BUONE PRATICHE PER LA DIFFUSIONE DELLE RINNOVABILI: I COMUNI PROMOTORI DI GRUPPI D’ACQUISTO DEI CITTADINI

09.00-12.00 sala Puccini
AGSM VERONA
AZIENDE E UNIVERSITÀ,
SINERGIE PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
il caso AGSM e Università di Verona

CORSI DI FORMAZIONE
preiscrizione obbligatoria; informazioni su quote di partecipazione e modalità d’iscrizione su: www.solarexpo.com

AMBIENTE ITALIA & POLITECNICO DI MILANO
corso di specializzazione
IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDI DIMENSIONI & SOLAR COOLING
6 maggio 14.00-19.00 sala Mozart 7-8-9 maggio 09.00-14.00 sala Bellini

KYOTO CLUB
corso di formazione
LA MINICOGENERAZIONE: LE TECNOLOGIE, LE AUTORIZZAZIONI, I NUOVI INCENTIVI
7-8-9 maggio 09.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Marcello

KYOTO CLUB
corso avanzato
PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI
7 maggio 14.00-18.00 8-9 maggio 09.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Albinoni

ISES ITALIA – INTERNATIONAL SOLAR ENERGY SOCIETY
corso di formazione
FOTOVOLTAICO: NUOVE FORME E TECNOLOGIE. DAL FILM SOTTILE ALLE CELLE A COLORANTE
7 maggio 09.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Mozart

ISES ITALIA – INTERNATIONAL SOLAR ENERGY SOCIETY
corso di formazione
SVILUPPO E ANALISI DI UN PROGETTO MINIEOLICO
8 maggio 9.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Respighi

FIRE – FEDERAZIONE ITALIANA PER L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA
corso di formazione
LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
PER L’OTTENIMENTO DI CERTIFICATI BIANCHI
modulo base giovedì 7 maggio 10.00-13.00 / 15.00-17.00 sala Gabrieli
modulo avanzato venerdì 8 maggio 10.00-13.00 / 15.00-17.00 sala Gabrieli

GREENBUILDING
Tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu

giovedì 7 maggio

09.00-16.30 sala Monteverdi
EXALTO & CENTRO STUDI GREENBUILDING
convegno internazionale (traduzione simultanea italiano-inglese; preiscrizione obbligatoria su www.next-building.com)
NEXT BUILDING INTERNATIONAL CONFERENCE ON NEXT-GENERATION BUILDING TECHNOLOGIES & DESIGN
• low cost, low energy buildings
• zero carbon buildings in temperate climates
• bioclimatic approach at urban level
• costs of zero carbon buildings
• builders attitude towards low energy buildings

09.00-13.00 sala Salieri
technology focus
CLIMATIZZAZIONE DA FONTI GEOTERMICHE
applicazioni nel residenziale, nel terziario e nell’industria

09.00-13.00 sala Da Palestrina
ANACI VENETO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI
Convegno – 2a edizione
RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEI FABBRICATI IN CONDOMINIO

10.00 / 11.00 / 12.00 / 14.00 / 15.00 / 16.00 Stand Assites – Pad. 6
ASSITES – ASSOCIAZIONE ITALIANA TENDE, SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE TECNICHE
workshop brevi
SCHERMATURE SOLARI: RISPARMIO ENERGETICO E BENESSERE DELL’ABITARE

14.00-18.00 sala Rossini
ANIT – ASSOCIAZIONE NAZIONALE ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO
convegno
RIQUALIFICARE GLI EDIFICI ESISTENTI:
DETRAZIONI, DEROGHE SULLE DISTANZE MINIME E PREMI VOLUMETRICI. CASAKYOTO, un esempio concreto

14.30-17.30 sala Mascagni
FIRE – FEDERAZIONE ITALIANA PER L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA
seminario formativo per giornalisti
NOTIZIE ALLA LUCE DEL SOLE
più chiarezza sul settore dell’energia a favore dei giornalisti e a beneficio di un’informazione migliore

venerdì 8 maggio

09.00-13.00 sala Monteverdi
SACERT – SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
convegno nazionale – 3a edizione
FORUM NAZIONALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA
• gli sviluppi delle metodologie
• le esperienze sul territorio
• l’avanzamento della normativa nazionale e regionale

09.00-13.00 sala Rossini
INBAR – ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURA
convegno nazionale – 3a edizione
“IN PRATICA… BIO ARCHITETTURA 2009”
• nuove frontiere per l’architettura sostenibile, tra passato e futuro
• il luogo e il genio della bioarchitettura, il pensiero e l’azione di Ugo Sasso
• la forza del progetto, un pianeta da salvare
• bioarchitettura in relazione con il mondo

09.30-13.00 sala Donizetti
AIPE – ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO
seminario
EDILIZIA SOSTENIBILE: COSTRUIRE CON EPS

10.00 / 11.00 / 12.00 / 14.00 / 15.00 / 16.00 sala Boccherini – Stand Assites – Pad. 6
ASSITES – ASSOCIAZIONE ITALIANA TENDE, SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE TECNICHE
workshop brevi
SCHERMATURE SOLARI:
RISPARMIO ENERGETICO E BENESSERE DELL’ABITARE

14.00-17.00 sala Paganini
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE COMITATO NAZIONALE ECOLABEL E ECOAUDIT
workshop internazionale – 2a edizione
VERSO UN ECOLABEL EUROPEO DEGLI EDIFICI
certificare la sostenibilità a 360°
14.00-18.00 sala Donizetti
GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA – CHAPTER VENETO
convegno
IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE LEED PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE NELL’EDILIZIA

14.00-18.00 sala Verdi
SINERGIE MODERNE NETWORK
convegno
LINEE GUIDA E REGOLAMENTI IN ATTUAZIONE DEI DECRETI 192/05 E 311/06. SOLUZIONI PROGETTUALI E CORRETTA ESECUZIONE IN CANTIERE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO. QUANTIFICAZIONE E RISARCIMENTO DANNI NEI CONTENZIOSI CON IMPRESE DI COSTRUZIONE

sabato 9 maggio

09.00-13.00 sala Monteverdi
ENEA
policy focus
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: IL REGIME DELLE DETRAZIONI DEL 55%
ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
‘question time’ con gli operatori professionali

09.00-13.00 sala Paganini
AIVEP – ASSOCIAZIONE ITALIANA VERDE PENSILE
convegno nazionale
VERDE PENSILE DIFFUSO: UTOPIA O REALTÀ?
presentazione di progetti realizzati

10.00 / 11.00 / 12.00 / 14.00 / 15.00 / 16.00 sala Boccherini – Stand Assites – Pad. 6
ASSITES – ASSOCIAZIONE ITALIANA TENDE, SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE TECNICHE
workshop brevi
SCHERMATURE SOLARI: RISPARMIO ENERGETICO E BENESSERE DELL’ABITARE

14.00-17.00 sala Salieri
technology focus
ARCHITETTURA IN LEGNO E SOLARE PASSIVA
presentazione di progetti esemplari

CORSI DI FORMAZIONE
preiscrizione obbligatoria; informazioni su quote di partecipazione e modalità d’iscrizione su: www.greenbuildingexpo.eu

FIRE – FEDERAZIONE ITALIANA PER L’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA
corso di formazione
LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PER L’OTTENIMENTO DI CERTIFICATI BIANCHI
modulo base giovedì 7 maggio 10.00-13.00 / 15.00-17.00 sala Gabrieli
modulo avanzato venerdì 8 maggio 10.00-13.00 / 15.00-17.00 sala Gabrieli

GEOTERMIA.ORG
corso di formazione
GEOTERMIA E POMPE DI CALORE

giovedì 7 maggio 09.00-13.00 / 14.00-18.00 sala Respighi

AIVEP – ASSOCIAZIONE ITALIANA VERDE PENSILE
corso di formazione
NORMA UNI 11235: PROGETTARE E REALIZZARE COPERTURE A VERDE SECONDO IL CODICE DI BUONA PRATICA

venerdì 8 maggio 09.30-13.30 / 14.30-18.30 sala Mascagni

FLIR SYSTEMS
corso breve di formazione
TERMOGRAFIA
PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI E IL SETTORE TERMOIDRAULICO

venerdì 8 maggio 09.30-12.30 sala Mozart

EVENTI COLLEGATI
a partecipazione riservata

venerdì 8 maggio

11.30-13.30 sala Puccini
KYOTO CLUB
ASSEMBLEA ANNUALE (riservata ai soci)

14.00-18.00 sala Mozart
ASSITES – ASSOCIAZIONE ITALIANA TENDE, SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE TECNICHE
DIRETTIVO (riservato ai consiglieri)

14.30-18.30 sala Puccini
INBAR – ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURA
ASSEMBLEA ANNUALE (riservata ai soci)

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.