L’Estonia ha già superato l’obiettivo green energy 2020

Mentre molti Paesi in Europa ancora devono fare i conti con gli obiettivi green che sembrano essere irraggiungibili anche se il 2020 non è proprio dietro l’angolo, l’Estonia può dormire sonni tranquilli, ha superato l’obiettivo già nel 2011.

Eurostat, l’Ufficio di Analisi dell’Unione Europea, ha constatato che l’Estonia ha raggiunto gli obiettivi prefissati a Bruxelles con ben nove anni di anticipo. In realtà anche gli altri Stati dell’Unione hanno dimostrato di essersi impegnati attivamente, spiccano anche la Lettonia e la Danimarca, dove i dati sono in costante aumento.

Ancora una volta la Svezia si contraddistingue nel campo della green energy, nel 2011 con il 46,8% di fonti energetiche rinnovabili nel consumo totale, seguita dal 33,1% della Lettonia, il 31,8% della Finlandia. Sono quasi tutti i Paesi nordici quelli ad aver compiuto i passi più significativi, per quanto riguarda l’Italia, nel 2011 ha chiuso con l’11,5%.

C’è da dire però che dal 2004 al 2011 tutti i Paesi europei hanno compiuto notevoli passi in avanti, la quota di energia rinnovabile nel consumo finale di energia è cresciuta in tutti i Paesi ed in particolare in Svezia, Danimarca, Germania ed Austria e, ovviamente, anche in Estonia.

Ad aver ottenuto minori risultati sono stati soprattutto i Paesi del Sud Europa, a partire da Malta (0,4%), ma rientrano nella categoria anche Belgio, Lussemburgo e addirittura la Gran Bretagna, che ha raggiunto solo il 3,8% fino al 2011, contro un obiettivo del 15%; le fanno compagnia anche l’Olanda e la Croazia, ma fino al 2020 si spera che tutti i Paesi riescano ad uniformarsi all’obiettivo. Le energie rinnovabili grazie alla scienza in continua evoluzione, riescono ad affermarsi con misure sempre più concrete, sempre più green e più efficienti. Da qui al 2020 la situazione potrebbe cambiare notevolmente, sempre a patto che tutti i Paesi si impegnino a rispettare i punti a 360°, per quanto riguarda l’ambiente i principali sono: riduzione delle emissioni di gas serra del 20%, ricavare il 20% del fabbisogno da energie rinnovabili, aumentare del 20% l’efficienza energetica.

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.