Giornata mondiale dell’acqua, l’80% degli italiani beve quella del rubinetto

 Oggi, nella Giornata mondiale dell’acqua, Aqua Italia ricorda alcuni importanti dati sul consumo idrico dei cittadini italiani:l’80,3% beve l’acqua del rubinetto, una percentuale salita di circa il 10% nell’arco di soli 6 anni.

La Giornata mondiale dell’acqua è arrivata, e Aqua Italia diffonde alcune statistiche molto interessanti sul consumo di acqua nel nostro paese: dal 2006 al 2012 il numero delle persone che beve l’acqua del rubinetto è passato dal 70,4% all’80,3%, con il 49,1% degli intervistati che dichiara di berla sempre o quasi, il 23,8% occasionalmente, il 7,3% solo di rado. Gli italiani che preferiscono l’acqua del rubinetto a km zero la scelgono per risparmiare (26,1%), per comodità, evitando pesanti trasporti (25,9%) ma anche per rispettare l’ambiente (19,7%).

In circa un quarto delle case è inoltre presente un dispositivo per il trattamento dell’acqua, in quasi la metà dei casi si tratta di caraffe filtranti (si parla del 12,6%), diffuse soprattutto tra coloro che l’acqua del rubinetto la bevono sempre o quasi sempre. Ma non mancano anche sistemi di filtraggio (4%), osmosi inversa e sistemi di refrigerazione o gasatura.

L’associazione Aqua Italia che ha diffuso oggi, nella Giornata mondiale dell’acqua, queste interessanti rilevazioni sulle abitudini degli italiani, racchiude le aziende costruttrici e produttrici di impianti, accessori e componenti varie per il trattamento delle acque primarie. come si legge nel comunicato ufficiale dell’associazione

Tra i principali obiettivi associativi vi è la diffusione a tutti i livelli di tematiche relative alla qualità dell’acqua e alla conoscenza dei parametri chimico-fisici e microbiologici che la caratterizzano.

Ricordiamo che nella giornata di oggi dedicata all’oro blu, all’importanza determinante dell’acqua per il pianeta e la nostra stessa vita, molte iniziative invitano la popolazione a ridurre lo spreco idrico, un appello che rilanciamo con piacere: per un giorno, tutti attenti all’acqua. La pratica di non sprecarla non richiede alcuno sforzo, giusto un po’ di attenzione per farci l’abitudine.

Photo credits | julian evil su Flickr

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.