Il Mont Saint Michel liberato dalle auto

Il Mont Saint-Michel – il borgo-abbazia normanno che attira ogni anno 3 milioni di turisti – non è più accessibile alle auto: il parcheggio che permetteva – quando c’era la bassa marea – di lasciare la macchina a ridosso di questa icona, dopo quarant’anni di onorato servizio è stato chiuso.

Ora i turisti devono parcheggiare la loro macchina a tre chilometri dalla rocca, camminare per un chilometro per poi prendere delle navette che permettono di accedere a questo sito straordinario, parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Di navette ce ne sono in media quattro ogni ora – ma nei momenti di punta ce ne dovrebbero essere una ogni cinque minuti. Questa è la seconda tappe del progetto che vuole che Mont Saint Michel possa ritornare ad avere quel carattere di isola part time che stava perdendo – nonostante le maree che in questa zona possano raggiungere un’altezza compresa tra gli undici e i quattordici metri.

Il piano di restauro del borgo, costato oltre 200 milioni di euro, ha già portato alla realizzazione di una diga, che dovrebbe deviare il fiume Couesnon e soprattutto i suoi detriti, e al parcheggio sopracitato.Gli ultimi passi saranno rappresentati dalla realizzazione di un ponte passerella e dalla successiva distruzione – si pensa nel 2015 – dell’attuale diga-strada che collega dal 1880 il monte al continente.

Le nuove modalità di accesso al borgo sono state oggetto di critiche vivaci da parte di attori economici, di associazioni a difesa del monumento e da un anno, anche dal consiglio regionale della Bretagna. Il suo presidente è arrivato a immaginare un pensionamento o una rinuncia definitiva al progetto.

Molti hanno paura che l’allontanamento delle auto dal borgo possa scoraggiare i turisti, E che i lunghi tragitti a piedi possano allontanare i meno giovani – una parte cospicua di chi visita ogni anno Mont Saint Michel.

Rilievi discutibili se paragonati alla possibilità di ridare a questo borgo straordinario l’antica bellezza.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.