TAV le bugie del governo

Interessante articolo apparso ieri sul Il Fatto Quotidiano a firma di Luca Mercalli sulla TAV Torino Lione a commento di quanto pubblicato dal governo italiano sul sito istituzionale sulla decisione del primo ministro Mario Monti.

Prima critica: affermare che la TAV porterà ad una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra è falso, visto che normalmente opere simili registrano pessime prestazioni energetiche, e non viene fornita un’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) o un semplice bilancio di carbonio verificabile. La realizzazione dei diversi tunnel produrrebbe più emissioni della linea storica a pieno carico di merci e passeggeri – che comunque nel 2010 è stata utilizzata per meno del 12% delle sue potenzialità. .

Seconda critica: non è vero che il progetto non generi danni ambientali diretti ed indiretti. Un’opera come questa produce rilevanti problemi ambientali e sanitari – rilevati già dalle aziende ferroviarie dei due paesi nelle loro relazioni -, che si possono mitigare e compensare, ma non eliminare. L’unico modo per avere un impatto nullo e non fare.

Terza critica: i posti di lavoro promessi nella realtà saranno molti di meno, e sarebbero temporanei e poco salutari – scavare tutto il giorno chilometri di montagne ad alte temperature, spesso saranno ad appannaggio di emigrati provenienti da paesi poveri.

Quarto non è vero che il tunnel del Frejus è vecchio, e che non vi entrino i container in uso per il trasporto merci. il tunnel è stato
recentemente ampliato per consentire il passaggio dei container corrispondenti allo standard europeo. E la pendenza della linea storica non è del 33 per mille – il valore medio si attesta al 20 per mille.

Insomma, riassumendo: la domanda di trasporto su quella tratta è ampiamente inferiore alla capacità della linea storica, la linea costa una cifra spropositata in un momento così critico per la nostra economia, l’Europa non ha imposto nulla, tanto e vero che non ha ancora stabilito il suo finanziamento, manca la valutazione di impatto ambientale, l’analisi completa costi-benefici ed il bilancio energetico.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.