Il riscaldamento climatico potrebbe limitare la crescita economica della Cina

Il riscaldamento climatico minaccia la prosperità della Cina limitandone i raccolti, riducendo la portata dei suoi corsi d’acqua e provocando siccità ed inondazioni- Sono le conclusioni del Secondo rapporto nazionale di valutazione sui cambiamenti climatici voluto dal governo cinese.

Il paese rappresenta la seconda economia mondiale ed è già oggi il primo paese come emissioni di gas ad effetto serra – nel 2010, hanno raggiunto gli 8,3 miliardi di tonnellate di CO2. E secondo il rapporto le emissioni di CO2 cinesi inizieranno a diminuire solo dopo il 2030, ed in seguito inizieranno a ridursi sensibilmente solo dopo la metà del ventunesimo secolo.

Per questo la temperatura media della Cina potrebbe aumentare, entro la fine del secolo, di valori compresi tra i 2,5 e i 4,6 gradi centigradi – in rapporto alla media del periodo 1961-1990. Per questo le precipitazioni si concentreranno sempre più nelle stagioni delle piogge – ovvero l’estate e l’autunno – e inondazioni e siccità dovrebbero essere sempre più frequenti.

Gli effetti potenziali saranno devastanti: la produzione cerealicola della Cina potrebbe diminuire di una percentuale compresa tra il 5 ed il 20% entro il 2050. Una tale diminuzione – secondo il rapporto – potrebbe comunque essere evitata con un miglioramento delle pratiche agricole, o una maggiore irrigazione – nei posti dove ci sarà l’acqua -, o un uso più massiccio di fertilizzanti.

Insomma una minaccia per la sicurezza alimentare cinese. Al quadro bisogna aggiungere altri dati: entro il 2050 otto province su 31 dovranno confrontarsi con gravi problemi per quanto riguarda l’approvigionamento d’acqua, e altre dieci dovranno sopportare problemi simili ma meno gravi. Dagli anni cinquanta, più dell’82% dei ghiacciai in territorio cinese – in particolare quelli tibetani – si stanno ritirando, a un ritmo che aumenta a partire dagli anni novanta.

Il riscaldamento climatico potrebbe avere un impatto particolare sulle zone più sviluppate del paese perché sarabbero vulnerabili ai tifoni ed alle inondazioni – che ovviamente dovrebbero aumentare in numero e forza a causa del riscaldamento climatico.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.