Energia sostenibile: parte Alterenergy, il progetto mediterraneo per le energie pulite

 E’ stato approvato a Venezia il Progetto Strategico Alterenergy, guidato dalla Regione Puglia, Servizio Mediterraneo, nell’ambito del Programma Cbc Ipa Adriatico 2007-2013: Alterenergy, che prevede il coinvolgimento di tutte le regioni adriatiche italiane, dell’Albania (co-promotore dell’iniziativa) e di Slovenia, Bosnia, Croazia, Serbia, Montenegro e Grecia, e’ un progetto finalizzato alla definizione di una comunita’ adriatica dell’energia sostenibile.

Alterenergy
L’approvazione – si sottolinea in una nota della Regione Puglia – e’ un successo per la delegazione pugliese guidata dal direttore dell’Area Organizzazione della Regione Puglia, Bernardo Notarangelo: dopo un lungo lavoro di preparazione dei contenuti progettuali e di definizione del complesso partenariato, il Progetto Strategico Alterenergy e’ stato ufficialmente ammesso a finanziamento dal Comitato di Sorveglianza del Programma di Cooperazione Territoriale IPA Adriatico, riunitosi a Venezia ieri e oggi.

Un piano per lo sviluppo delle energie pulite
Ad affiancare la delegazione regionale dal punto di vista tecnico e scientifico, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Arti), che ha contribuito alla definizione dell’iniziativa progettuale e che sosterra’ il Servizio Mediterraneo nella realizzazione dell’iniziativa per i prossimi quattro anni.
”Ambizione” del progetto e’ incidere a livello istituzionale, politico, tecnico e scientifico sulla capacita’ di pianificazione e sviluppo energetico territoriale adriatico.
Alterenergy realizzera’ anche interventi pilota sulle piccole comunita’ che sono tipiche dell’arco adriatico, promuovendone lo sviluppo, la sostenibilita’ e l’efficienza energetica.

Un progetto che unisce
Sono particolarmente soddisfatta – ha commentato l’assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli – di questo importante risultato dell’iniziativa della Regione Puglia in materia di strategie per lo sviluppo integrato dell’area adriatica. In un momento in cui nel Mediterraneo le tensioni sono altissime, i successi della nostra Regione mostrano come realizzare cooperazione e politiche di integrazione a sostegno dello sviluppo comune e dei destini della democrazia nel bacino adriatico-mediterraneo possa rivelarsi molto piu’ efficace dei rombi di cannone e dei rimpatri forzati dei profughi”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.