A Milano, dal 12 al 17 aprile 2011, dalle 10.00 alle 20.00 al Fuorisalone, in occasione del Salone del Mobile, l’agenzia di comunicazione Borderline e l’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Associazione Culturale MIRaggio danno vita alla seconda edizione di Ciclo&Riciclo, il servizio di bike sharing gratuito di Zona Tortona, l’area destinata ad ospitare le esposizioni del Fuorisalone 2011. Il bike sharing di Ciclo&Riciclo è pensato per tutti coloro che desiderano accedere al “quartier generale” del design evitando code, traffico e stress. È infatti sufficiente recarsi in Via Corsico 3 (a due passi dalla MM2 P.ta Genova)  o  più  comodamente,  digitare  www.cicloericiclo.com per  prenotare  una  delle  biciclette  fucsia  di Ciclo&Riciclo o una delle 20 BiciBlu della Provincia di Milano, normalmente destinate agli spostamenti dei dipendenti.
Bike sharing gratuito
Bike sharing gratuito ad un’unica condizione: all’atto del ritiro ogni utente del servizio dovrà rilasciare un video‐messaggio con un invito personale all’uso della bicicletta. Un modo per stimolare la creatività, divertirsi e dare vita ad una campagna di comunicazione lunga fino alla successiva edizione.
Ciclo&Riciclo è infatti molto più di un esercente di bike sharing, ogni suo collaboratore è mosso da una forte passione per il sociale e ha come obiettivo la promozione della mobilità sostenibile, coniugando il rispetto dell’ambiente a design e arte.
Il team di Ciclo&Riciclo con l’aiuto della ciclofficina MIRaggio recupera e rigenera vecchie biciclette in disuso o abbandonate per poi renderle fruibili in occasioni del Fuorisalone o di altri eventi che coinvolgono la città.
Live Bike Sculpture
Accanto all’attività di bike  sharing prenderà forma l’opera  “Live Bike Sculpture”, ovvero un’installazione destinata ad evolvere in forma e dimensioni col trascorrere dei giorni grazie anche alla partecipazione attiva del pubblico. L’installazione sarà realizzata dal team di Jamais Vu di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano).
La scultura che prenderà vita al termine dei cinque giorni di kermesse sarà donata alla Provincia di Milano per decorare la ciclabile Milano‐Expo: la pista ciclopedonale che la Provincia di Milano realizzerà per collegare Piazza del Duomo a Rho Fiera in previsione dell’ EXPO 2015.
La scultura sulla ciclovia
La  presenza  della  scultura  sulla  ciclovia  avrà  il  compito  di  dimostrare  l’occhio  avanguardistico  che  le amministrazioni  comunali  e  provinciali  pongono  sulla  questione  mobilità,  sapendo  utilizzare  i  dettami dell’estetica più contemporanea a scopo di comunicazione sociale. “La Provincia di Milano, insieme al team di Ciclo&Riciclo partecipa al Salone del Mobile con un’iniziativa che potremmo definire di ‘mobilità‐culturale’ poiché unisce un servizio di bike sharing gratuito ad un evento unico che si colloca a metà tra arte e cultura della mobilità sostenibile e ci accompagnerà sino alla prossima edizione. –  Afferma l’Assessore alle infrastrutture e mobilità della Provincia di Milano e prosegue – Siamo pertanto felici di affiancare le bici blu della Provincia alla flotta viola di  Ciclo & Riciclo contribuendo ad un Fuorisalone più rispettoso dell’ambiente, e ancor più felici di ricevere un’opera d’arte che nasce da un’iniziativa di alto valore sociale. Un’opera tanto importante da farci pensare di installarla lungo il percorso della pista ciclopedonale di Expo 2015 per promuovere l’identità e la creatività di chi vive e abita la Grande Milano”.