Torna a crescere la produzione di energia da carbone

 Il pianeta riscopre il carbone come fonte energetica che, negli impianti a nuova tecnologia come quello recentemente inaugurato a Brindisi da Enel alla presenza del ministro Prestigiacomo, viene riclassificato oggi come ecosostenibile. ”Nel 2010 la produzione di carbone sale a livello mondiale a 6,5 miliardi di tonnellate (+8% rispetto al 2009), in crescita per l’ottavo anno consecutivo”, secondo i dati presentati oggi dal presidente di Assocarboni Andrea Clavarino. Nella prima decade del duemila, ha sottolineato, ”e’ il carbone la fonte energetica che, a livello mondiale, sperimenta il maggior tasso di crescita della produzione, con un aumento del 7% per ciascun anno. Tuttavia in Italia – ha lamentato Clavarino – un inadeguato mix energetico, in cui il carbone pesa ancora troppo poco (12%) – determina un handicap alla competitività del sistema industriale del Paese”.

Il bilancio energetico
Nel 2010, ha osservato Clavarino, ”la fattura energetica è stimata in aumento a circa 51,7 miliardi di euro con un aggravio di 9,3 miliardi di euro (+18% circa) rispetto all’anno precedente. Il peso sul Pil della fattura energetica – già troppo elevato nel 2009 – ha così raggiunto il 3,3% rispetto al 2,7% del 2009 e un valore medio dell’1,5% negli anni novanta. Questo a fronte di consumi energetici in crescita dell’1,6% rispetto al 2009 ma ancora ai livelli del 1998. Un maggior utilizzo di carbone a quote equivalenti a quelle europee (pari al 33%) consentirebbe – ha detto – una riduzione dei costi della bolletta elettrica e una maggior sicurezza di approvvigionamento mentre la quota di carbone nel mix italiano di produzione di energia elettrica è ancora ferma al 12%, la medesima dal 2004”.

Le centrali a carbone in Italia
Oltre al nuovo impianto a Brindisi all’avanguardia per la cattura della Co2, ha detto il presidente di Assocarboni, ”le 13 centrali a carbone esistenti nel Paese hanno un livello di efficienza media pari al 40%, con picchi di eccellenza al 46% per Torrevaldaliga Nord, che nel mondo vengono raggiunti solo in Giappone e Danimarca. Ma in Italia – ha concluso Clavarino – ci sono ampli spazi di crescita per questa fonte tra le piu’ democratiche, e che e’ l’unico combustibile che può soddisfare la domanda crescente in Italia come in Cina, India, e nei Paesi in via di sviluppo”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.