Artemisia

 L’artemisia, Artemisia vulgaris L., è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite. E’ chiamata anche: Assenzio volgare, Assenzio selvatico, Amarella, Assenzio delle siepi, Urtmia, Arcimesa, Rettimisia, Altanisie. Questa pianta erbacea cresce, da 50 a 150 cm, nei luoghi incolti dalla pianura alle basse pendici montuose, fino a 1600 metri. L’artemisia ha fusto rossastro, erbaceo, ramoso, le foglie sono divise in lobi acuti, verde scuro e glabre sopra, lanuginose e biancastre sotto. I fiori dell’artemisia sono giallastri, tubulosi, disposti in piccoli capolini eretti, a involucro, raccolti in larghe pannocchie di spighe molli. Questa pianta erbacea ha odore piccante e sapore amaro.

La Dea greca Artemide
Il nome Artemisia deriva da quello della dea lunare greca Artemide, che è Diana per i latini, ma secondo Plinio il suo nome deriverebbe dalla regina Artemisia d’Alicarnasso che pare ne facesse uso. Apuleio ci dice che l’artemisia ha il potere di alleviare la fatica del viaggio e di scacciare i demoni malvagi e neutralizzare il malocchio.

Curare l’epilessia
In erboristeria questa pianta erbacea è stata usata da lungo tempo per curare l’epilessia e il ballo di San Vito. L’artremisia appesa nelle stalle attira le mosche e le allontana dagli animali. In erboristeria si utilizzano le foglie, le sommità fiorite e le radici. I principali principi attivi dell’artemisia sono: olio essenziale, resina, tannini, mucillagine, inulina.

Un antispasmodico
Le foglie contengono vitamina A1, B1, B2, C. L’artemisia è un antispasmodico, emmenagogo, febbrifugo, tonico, vermifigo.
In erboristeria l’artemisia è usata per assenza di mestruazioni legata all’anemia, al linfatismo, alla clorosi; disturbi dello sviluppo; vertigini e lipotimia; epilessia; disturbi nervosi; dispepsie; convulsioni infantili; nevralgie legate ai disturbi mestruali.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.