Giocattoli eco-sostenibili: come fare delle feste un aiuto per l’ambiente

 Anche se Natale è passato, la corsa sfrenata ai regali ancora non è terminata. Una ricerca che tende ad accontentare soprattutto i più piccoli che, come ogni anno, attendono di incontrare Babbo Natale. Certo è che tempi sono cambiati e se una volta si desideravano bambole e giochi di società, i ragazzi di oggi hanno gusti un po’ più tecnologici e nella lista dei desideri spopolano cellulari e lettori mp3. Ma il mondo dei giocattoli ha sempre un suo fascino e complice una maggiore consapevolezza ambientale si rinnova in chiave sostenibile.

Pongo ecologico e dolci equosolidali
E così sotto l’albero potrebbe finire il pongo ecologico di Happymais, a base di Mater-Bi, un materiale prodotto con amido di mais, biodegradabile o le tutine in cotone biologico per quelli appena nati. E da Altromercato, grande organizzazione di commercio equo e solidale, arriva anche il pacco dolci: caramelle gommose alla frutta, pandorino ricoperto di cioccolato e cioccolato XOCO al latte.

Libri educativi
Ma i regali oltre a rivestire una funzione ‘ludica’, possono trasmettere anche messaggi positivi. E il Natale è sicuramente l’occasione adatta per i buoni propositi. Sotto l’Albero e nella calza della Befana anche libri educativi come ‘Rifiutarsi’, nato dalla collaborazione nell’ambito della responsabilità sociale tra Novamont (azienda che produce e commercializza plastica biodegradabile e compostabile denominata Mater-Bi®) e La Fenice (associazione non-profit che si occupa di diffondere la responsabilità sociale e l’etica nelle imprese). E’ la storia di Filippo, un ragazzino che prova a raccontare inutilmente ai suoi impegnatissimi genitori e alla sorella maggiore quanto ha imparato a scuola: che bisogna imparare a vivere diversamente, che bisogna ‘Rifiutarsi’. Un racconto in italiano, con un intento multiculturale visto che contiene la traduzione in sette lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e arabo). Si tratta un messaggio di speranza ma soprattutto di volontà e di impegno di ciò che si può fare, quando si sa ciò che si vuole. Una missione ambiziosa ad esempio potrebbe essere liberare l’ambiente dai rifiuti. L’avventura si chiama ‘L’ispettore Closet e la tribù del riciclo’, ed è un racconto didattico per ragazzi dedicato al tema del recupero dei rifiuti e della raccolta differenziata. A realizzarlo è stata Coca-Cola HBC Italia in collaborazione con Fondazione Aida. Protagonisti del racconto sono cinque personaggi, l’ispettore Closet e Giovanna, Max, Mohoror e Sandra, che dopo aver risolto ‘Il mistero dell’acqua scomparsa’ ora sono alle prese con i rifiuti abbandonati che potevano essere riciclati.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.