A Bologna nasce Spesa Utile, un nuovo modo di fare la spesa

 Nasce a Bologna per diffondersi in tutta Italia, all’insegna del risparmio e della solidarietà, ma anche per creare nuovi posti di lavoro tra le fasce svantaggiate, il ‘Sistema Spesa Utile‘. L’iniziativa, presentata al Palazzo della Provincia di Bologna, è promossa dall’associazione Isnet, network che raccoglie circa 900 cooperative sociali su tutto il territorio nazionale, e propone un nuovo modo di fare la spesa.

SISTEMA SPESA UTILE
Il consumatore, infatti, può ordinare e ritirare il sacchetto della spesa nei luoghi abitualmente frequentati, ossia centri di aggregazione, asili, scuole, uffici, parrocchie, associazioni. Nel catalogo, prodotti a prezzi convenienti e ‘a filiera corta’, che vengono da produttori selezionati secondo un criterio di prossimità territoriale. A rendere possibile questo legame sono proprio le cooperative sociali di inserimento lavorativo, cui è demandata la preparazione e la consegna delle buste della spesa.

FILIERA CORTA E RESPONSABILITA’ SOCIALE
Pur ispirandosi ai ‘gruppi di acquisto solidale’ -dice a LABITALIA Laura Bongiovanni, presidente dell’associazione Isnet- questo è un sistema particolarmente innovativo, perché coinvolge più soggetti contemporaneamente (produttori, consumatori, coop sociali) e mette in campo una sorta di responsabilità multilivello. Con il risparmio, infatti, il cliente è responsabile verso sè stesso, poi è responsabile verso il territorio, perché le aziende da cui acquista sono del luogo, ma anche verso le comunità locali come le parrocchie e i condomini“.

COOPERATIVE SOCIALI VERDI
Tutto il sistema -spiega ancora Bongiovanni- si deve autosostenere finanziariamente, tramite i ricavi delle vendite e l’obiettivo è quello di costruire nel tempo, dei veri e propri ‘rami d’impresa’ delle cooperative sociali di tipo B specializzati in questa attività“.

GLI STUDI SUL SISTEMA SPESA UTILE
Abbiamo fatto studi di fattibilità su ‘Sistema Spesa Utile‘ e lo stiamo ancora sperimentando con la cooperativa sociale Cim di Bologna (Consorzio Solco Insieme), ma il sistema ha tutte le caratteristiche del modello replicabile ed è pronto per la diffusione a livello regionale e nazionale“, spiega Bongiovanni ricordando che la mission di Isnet “è proprio quella di aiutare lo sviluppo delle cooperative che avviano al lavoro disabili o persone svantaggiate, attraverso la creazione di nuove occasioni relazionali, aggiungendo altri stakeholders, siano essi tra le aziende o tra le stesse cooperative“.

INFORMAZIONI
Molto soddisfatte sono anche le aziende che in alcuni casi, grazie a ‘Spesa Utile’, sono entrate in contatto per la prima volta con il mondo della cooperazione sociale. Chi fosse interessato può consultare il sito www.impresasociale.net. A breve sarà on line anche un portale dedicato: www.spesautile.it.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.