Inquinanti chimici e farmaceutici: docce e bagni sotto accusa negli States

 A sentirne parlare vien voglia di lavarsi meno, almeno se si ha a cuore l’ambiente. Perché fare una doccia o restarsene in ammollo nella vasca sono abitudini che finiscono per inquinare i corsi d’acqua, con sostanze che avvelenano l’ambiente e che, dalle nostre case, raggiungono laghi, fiumi e oceani. Qui finiscono tracce di antibiotici, ormoni e altri farmaci che laviamo via nell’intimità delle nostre abitazioni, contribuendo a intossicare le acque con i cosiddetti ingredienti farmaceutici attivi, fonte crescente di preoccupazione tra quanti si occupano d’ambiente. A lanciare l’allarme è uno studio presentato al Congresso annuale della American Chemical Society (ACS), a San Francisco.

Quando la crisi diventa opportunità per il green business: il caso Electrolux di Scandicci

Dagli elettrodomestici ai pannelli fotovoltaici. Dal caldo al freddo, dai frigoriferi ai pannelli solari. La parabola dell’ormai ex Electrolux di Scandicci è tutta in questa contrapposizione: da un lato uno degli elettrodomestici più “tradizionali” e più sottoposto agli attacchi dei produttori orientali, a un settore ad alto valore aggiunto in cui il costo del lavoro specializzato permette di tenere ancora la produzione in Italia. E così, alle porte di Firenze, quella che poteva essere una delle tante crisi aziendali e che poteva costare il lavoro a 370 persone, si è trasformata in un’opportunità, con il passaggio dello stabilimento dalla multinazionale svedese alla Italia Solare Industrie, che ne sta facendo il primo polo del centro-Italia per la produzione e lo studio di tecnologie applicate al settore fotovoltaico, con un occhio anche alle altre energie rinnovabili.

Cara Italia ti scrivo: nella giornata Fai di primavera un premio al miglior pensiero sulla natura Italiana

 In occasione della 18° edizione della Giornata FAI di Primavera, la grande festa popolare di arte e bellezza dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese (sabato 27 e domenica 28 marzo), il FAI – Fondo Ambiente Italiano lancia un concorso dedicato a tutti gli amanti della scrittura, dilettanti e non. Inviando un pensiero d’affetto per l’arte e la natura italiane si possono infatti vincere fantastici premi… ecco come!

Rifiuti: a Firenze arrivano i cassonetti intelligenti

 Arrivano a Firenze i cassonetti intelligenti, contenitori di immondizia dotati di un super cervello elettronico, alimentati a energia solare e, come i cellulari, dotati di un sistema Gprs. E non solo. I cassonetti intelligenti hanno anche un sistema a ultrasuoni che consente di ‘misurare’ la quantità di immondizia che c’e’ all’interno. A dare il via al progetto, che a fine aprile porterà 67 cassonetti intelligenti al centro di Firenze, è stata la società toscana di servizi ambientali Quadrifoglio che sostituirà i tradizionali cassonetti di raccolta dei rifiuti con contenitori interrati dotati di una tecnologia informatica capace di ottimizzare il servizio di raccolta e smaltimento.

Torna Vivicittà, la corsa più grande del mondo organizzata da Uisp

“Il mondo corre insieme”: questo è lo slogan scelto per la XXVII edizione della ‘corsa più grande del mondo’ organizzata dall’Uisp. Vivicittà, nata sui temi del rispetto dell’ambiente, quest’anno vedrà in primo piano anche la multiculturalità e l’impegno antirazzista. Domenica 11 aprile, ore 10.30, in Italia e nel mondo si corre infatti per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo: “fatti come quelli di Rosarno – si legge sul sito dell’associazione – ci restituiscono l’immagine di un’Italia succube dell’emergenza, incapace di attuare politiche d’accoglienza e di integrazione, di programmare e gestire possibili forme di convivenza sociali. Questi episodi denotano la necessità di iniziative che riportino al centro dell’attenzione i diritti di ognuno a vivere, lavorare, studiare, praticare sport nei territori dove si sceglie di abitare; i diritti per tutti ad una vita dignitosa e nel rispetto della propria cultura. Per questo Vivicittà vuole diventare una corsa contro il pregiudizio ed il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori“.

E’ arrivata l’ora legale: risparmi energetici fino a 644 milioni di kilowattora

 Durante il periodo di ora legale, che partito nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo, facendo spostare le lancette un’ora in avanti, in Italia si risparmieranno consumi di energia elettrica pari a 644 milioni di kilowattora (in aumento rispetto ai 640 milioni di minor consumo del 2009). E’ questa la stima formulata da Terna, la società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, in una nota in cui si sottolinea come si tratti di una quantità di energia corrispondente quasi alla metà dei consumi domestici annui del Friuli Venezia Giulia. In termini di costi, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2010 è pari a 90 milioni di euro.

Oceana accusa il Cites: fallimento nel proteggere le specie marine degli oceani

 Oceana, la più grande organizzazione internazionale per la conservazione dei mari, ha definito la Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio (Cites) una ”tragedia degli oceani”. Oceana lamenta come la Cites abbia fallito nel proteggere le specie marine proposte per essere inserite nelle ‘appendici I e II’ durante la sua 15/a conferenza svoltasi nelle ultime due settimane. In particolare ”ha fallito – scrive Oceana in un comunicato – nel mettere al bando il commercio internazionale del tonno pinnablu atlantico e nel decidere regole internazionali sul commercio di 31 specie di squali e corallo rosso e rosa, che sono tutti essenziali agli oceani, la sussistenza e le economie locali”.

Mobilità sostenibile: a Tokyo arrivano i primi taxi elettrici

I taxi elettrici fanno ufficialmente l’esordio a Tokyo: i primi due mezzi a emissioni zero, basati sulla piccola monovolume i-MiEV della nipponica Mitsubishi, sono stati impiegati principalmente per le strade dei quartieri centrali della capitale. Durante una cerimonia organizzata nel distretto finanziario di Marunouchi, il gestore di taxi Hinomaru Limousine ha dato il benvenuto nella propria flotta alle due vetture ecologiche, che inizialmente presteranno servizio nei quartieri di Marunouchi, Otemachi e Yurakucho, nel cuore di Tokyo.

Menù di Pasqua senza agnello e uova di batteria

Per il menu di Pasquapreferite le uova di galline libere e rispettiamo questa festa di rinascita evitando di portare in tavola agnelli, capretti o altri animali”: è l’invito che la LAV rivolge agli italiani. Nei giorni che precedono la Pasqua, si verifica un forte incremento della macellazione di ovini e caprini, agnelli primi fra tutti. Secondo l’Istat, nel mese di aprile 2009, in cui si è celebrata la Pasqua, sono stati macellati 561.713 agnelli e 105.603 agnelloni. Il numero di capretti macellati nello stesso mese è stato di 69.583 animali, per un totale di 766.103 tra ovini e caprini.

Il cibo per gatti diventa ecologico, con il Brick Pack eco-compatibile di Royal Canin

 Dopo che alcuni esperti degli Stati Uniti hanno creato scalpore nei giorni scorsi dichiarando che un cane in famiglia inquinerebbe più di un SUV, e proprio a causa del sistema di produzione del cibo per cani, c’è chi si porta avanti e pensa sia alla salute degli animali che dell’ambiente: è in arrivo il Brick Pack, la confezione eco-compatibile, compatta e semplice da usare per il cibo per gatti. Da aprile il Brick Pack sarà infatti disponibile nelle linee gatto Indoor e Neutered Cat Royal Canin, in aggiunta alle confezioni classiche. Un piccolo importante passo avanti per la riduzione dei rifiuti urbani e delle emissioni di Co2…

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.