Rifiuti: dal 26 settembre nuove regole per il riciclo delle batterie usate di auto e vetture

 Scatteranno il 26 settembre le nuove norme per la raccolta delle batterie, quelle portatili montate sui veicoli e vetture industriali, che dovranno seguire un percorso di raccolta e smaltimento dedicato. E, in vista della scadenza post estiva, il consorzio Ecolight, impegnato nella gestione di tutti i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), ha dato il via libera alla nuova divisione “Pile ed Accumulatori”. Si tratta di una nuova sezione dedicata alla raccolta e allo smaltimento delle pile e degli accumulatori e nasce -spiega il Consorzio – per dare una risposta efficace ed efficiente agli obblighi che la nuova normativa prevede per i produttori, gli importatori e i distributori.

IL RECUPERO DI PILE, BATTERIE E ACCUMULATORI

Obiettivo dichiarato delle nuove norme per i prossimi tre anni è recuperare una pila ogni quattro, traguardo destinato a raddoppiare tra sette anni. “Già dallo scorso dicembre è vietata l’immissione sul mercato di tutte le pile e gli accumulatori altamente inquinanti” spiega Fabio Pedrazzi, consigliere di amministrazione di Ecolight e delegato per la nuova divisione Pile ed Accumulatori.

L’ OBBLIGO DEL RITIRO NEI PUNTI VENDITA
Con settembre – ricorda Pedrazzi – entrerà in vigore il decreto che prevede l’obbligo del ritiro delle batterie, anche senza l’acquisto contestuale di un nuovo prodotto” precisa Pedrazzi. La scelta di entrare in questo nuovo settore è arrivata dalla decisione di offrire alle aziende consorziate un solo interlocutore per quanto riguarda sia i Raee, sia le batterie. “Avere un unico referente e’ un aiuto in piu’ nell’affrontare e risolvere il prossimo obbligo normativo” sottolinea Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight.

GLI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA
L’obiettivo di rispondere alle esigenze che la normativa impone – sottolinea ancora Dezio – sarà raggiunto disegnando una rete di raccolta che terrà presenti due elementi fondamentali: la capillarità del servizio di raccolta e il contenimento dei costi. Stimiamo che nel primo anno ci possa essere una raccolta pari al 10-15% di tutte le batterie immesse“. Raccolta che, secondo quanto prevede la normativa, dovrà raggiungere il 25% entro i prossimi tre anni, per diventare il 45% nel 2016.
Ecolight – conclude il Consorzio per la gestione dei Raee con più di mille associati – ha deciso di affrontare anche il settore delle pile e degli accumulatori con il preciso scopo di agevolare le aziende produttrici, quindi anche gli importatori e i distributori di batterie“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.