Occhio alla medusa: al via il progetto di mappatura della presenza di meduse nei mari italiani

 Altra estate, altra invasione di meduse. E sarà così anche per i prossimi anni. Per avere la mappa della loro presenza, parte dall’ Italia la prima rete di osservazione “occhio alla medusa” che coinvolgerà vacanzieri, stabilimenti balneari, ricercatori, e il popolo del web.

Lo ha annunciato all’ ANSA Ferdinando Boero, professore ordinario di zoologia e biologia marina dell’ Università del Salento, uno dei massimi esperti di meduse in Italia, e responsabile della campagna che ricade nell’ ambito della Commissione scientifica sul Mediterraneo di cui è presidente il Principe Alberto di Monaco. La fase pilota della campagna sarà lanciata ufficialmente alla rassegna “Stelle di mare lungo il fiume” dell’ associazione Marevivo a Roma.

COME MAPPARE LE MEDUSE
Sono 14 le specie disegnate in dettaglio nel manifesto: 5 con la scritta rossa per indicare che sono urticanti e 9 con la scritta bianca (innocue). Si chiede in modo schematico e molto comprensibile di inviare una e-mail indicando: il nome della medusa (che si può ricavare dal disegno), il luogo di osservazione (per questo il Mediterraneo è stato suddiviso in tante caselle numerate), la formazione (se avvistamenti singoli o in gruppi) e la distanza approssimativa tra le meduse per capirne la concentrazione.

DIFFUSIONE DELLE MEDUSE E MANCANZA DI PESCI
Ogni anno è sempre peggio – ha detto Boero – ormai il fenomeno è mondiale. Non è una questione di mancanza di predatori quanto di assenza di competizione. Senza più pesci in mare le meduse prendono il sopravvento“.

1 commento su “Occhio alla medusa: al via il progetto di mappatura della presenza di meduse nei mari italiani”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.