Next city, ecco le città che aiutano l’ambiente per un futuro più sostenibile

Le città come dovrebbero essere per combattere i cambiamenti climatici, in due parole: ‘next city‘. Città che aiutano il Pianeta: esempi concreti a Linz, Copenaghen, Stoccolma, Vienna. Città europee in cui da tempo si è iniziato a progettare e a realizzare quartieri che, da un uso sostenibile dell’energia, diventano veri e propri modelli di un’urbanistica innovativa. Questo il tema di Greenbuilding, l’ evento internazionale dedicato all’edilizia sostenibile a Verona svoltosi in parallelo con Solarexpo. Next city è il concetto delle citta’ di domani, quelle che andrebbero progettate per migliorare la qualità della vita.

Risparmio energetico: dal 2020 solo edifici intelligenti, ma quelli vecchi?

 Efficienza energetica: solo edifici con consumo di energia vicino allo zero dopo il 2020. E’ questo il traguardo cui tende la nuova normativa sull’ efficienza energetica degli edifici che aiuterà i consumatori a tagliare i costi della bolletta energetica e l’Unione europea, nel suo insieme, a centrare l’obiettivo sul cambiamento climatico usando il 20% in meno di energia. Gli Stati membri dovranno adeguare i propri codici di fabbricazione in modo che tutti gli edifici costruiti dalla fine del 2020 siano conformi ai piu’ elevati standard di risparmio energetico.

BorgoFuturo: dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio energie rinnovabili e sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata). Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Risparmio energetico: Coca-Cola inaugura il nuovo impianto di cogenerazione

 Un impianto di cogenerazione per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 66% e per incrementare l’efficienza energetica fino all’83% rispetto ai sistemi tradizionali. Lo ha inaugurato oggi Coca-Cola Hbc Italia nello stabilimento imbottigliamento di Nogara, in provincia di Verona. L’impianto di cogenerazione, che impiega un generatore alimentato a gas naturale, permette di produrre elettricità, sfruttare il calore di scarto per generare vapore, e utilizzare uno scambiatore di calore per la refrigerazione.

Cibo a chilometri zero, un vero boom in tempo di crisi

 In tempi di crisi, è ‘boom’ per il cibo locale. Più di 3 miliardi di euro sono stati spesi, infatti, dagli italiani in un anno per gli acquisti di prodotti a chilometri zero che possono contare su una rete di oltre 63mila imprese agricole, 18mila agriturismi, 500 mercati degli agricoltori di ‘Campagna Amica’, quasi 1200 distributori di latte fresco oltre a decine di ristoranti, mense, osterie, botteghe, consorzi agrari, cooperative, agriasili, vinerie, pescherie, pizzerie e gelaterie dove si servono prodotti locali e di stagioni operativi nel 2009. E’ quanto è emerso dalla prima indagine sulla ”Spesa a km 0 in Italia”, presentata dalla Coldiretti in occasione della giornata mondiale dell’Onu dedicata all’ambiente nell’ambito del Festival Internazionale dell’Ambiente organizzato insieme a Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane.

Trenitalia: dal 13 giugno arriva il biglietto verde con la segnalazione di Co2 prodotta dal viaggio

 Pianificare un viaggio non è cosa semplice. Soprattutto se oltre a tener conto della meta e del budget, si cerca anche di minimizzare l’impatto ambientale in riferimento al mezzo di trasporto. Per capire quindi quante sono le emissioni di Co2 prodotte per ogni viaggio nasce il ‘biglietto verde’. Dal 13 giugno, infatti, con la nuova offerta Estate 2010 di Trenitalia, il biglietto ferroviario evidenzierà quanto virtuosa sia per l’ambiente la scelta del treno, in termini di minori emissioni di Co2 rispetto ad aereo e auto e quanto conveniente sia la scelta per il viaggiatore cui andranno speciali punti fedeltà, proporzionati alle minori emissioni prodotte.

Mobilità sostenibile: Citroen presenta la nuova C4, ibrida a basso impatto ambientale

Il motto della nuova nata in casa Citroen è “positive power”, ovvero energia positiva. Sì, perché la nuova C4 risparmia energia con versioni microibride e-HDi e sistema Stop & Start di ultima generazione, che, al lancio, registrano emissioni di CO2 pari a 109 g/km e che, in un prossimo futuro, arriveranno a 99 g/km. La tecnologia ibrida è completata, per la prima volta nella storia CITROËN, da Pneumatici MICHELIN ENERGYTM a bassissima resistenza al rotolamento, per ridurre le emissioni di CO2 di oltre 5 g/km. La concezione intelligente di nuova CITROËN C4 infine vanta il controllo della massa e l’utilizzo del 15% di materiali ecologici, un record nel gruppo PSA Peugeot Citroën.

Edison-Change the music: 11 e 12 luglio a Como band emergenti a impatto zero

 Prende il via l’11 e il 12 giugno prossimi a Como l’edizione 2010 di Edison-Change the Music. Da oggi è possibile iscriversi sul sito www.edisonchangethemusic.it. Le band emergenti potranno anche esibirsi dal vivo. L’appuntamento è per venerdì e sabato all’X-Factor Village di Piazza Cavour e Piazza Volta a Como dalle 17 alle 19. In palio la produzione di un cd, la realizzazione di un videoclip, la fornitura di un set di strumenti. In Lombardia, ricorda l’Edison in una nota, i concerti live sono sempre più green: nel 2009 si è risparmiato l’8% di emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Edison-Change the Music. Giunto alla terza edizione Edison-Change the Music è il primo movimento eco-musicale italiano che ha come obiettivo quello di allargare gli spazi espressivi della musica, coniugandoli alla cultura del consumo energetico consapevole.

Impatto ambientale: il Brasile è il Paese con maggiore influenza sul clima mondiale

E’ il Brasile il Paese con maggior influenza sul clima mondiale, seguito da Stati Uniti, Cina, Indonesia, Giappone e Messico. Lo afferma uno studio dell’università di Adelaide (Australia), reso noto dal quotidiano brasiliano O Globo. Secondo la ricerca ‘Evaluating the Relative Environmental Impact of Countries’ (Valutazione dell’impatto ambientale relativo dei Paesi), il Brasile si piazza al primo posto per il fattore disboscamento, al terzo nella ‘trasformazione di habitat naturali’, al quarto nel numero di specie a rischio estinzione, e al quarto anche nelle emissioni di CO2.

Diritti globali 2010: Italia bocciata, non è pronta agli obiettivi di Copenhagen

L’Italia e’ ‘completamente impreparata’ a soddisfare i criteri sulle emissioni di CO2 espressi dalla conferenza di Copenhagen. Lo afferma il rapporto ‘Diritti globali 2010‘ presentato lunedì a Roma. ”L’Italia del governo Berlusconi – si legge nel rapporto – continua a caratterizzarsi per l’assenza completa di strategie di governo delle emissioni e per una marcata politica di disinvestimento sull’ambiente in generale”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.