Partirà domani a Villa Borghese il servizio di risciò a pedalata assistita, tre mezzi, che si vanno a unire a quelli gia’ attivi nelle zone del centro storico e di Trastevere, messi a disposizione gratuitamente, fino a settembre, ai turisti che vorranno muoversi all’interno di uno dei polmoni verdi della Capitale. Nella sala dell’Arazzo del Campidoglio è stato siglato il protocollo d’intesa, un progetto finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia in collaborazione con l’assessorato alle Politiche ambientali e del Verde Urbano del Comune e di Federalberghi.
riduzione emissioni CO2
Acidificazione delle acque: l’ecosistema degli oceani a rischio
Nuovi rischi per l’ecosistema degli oceani a causa dell’acidificazione delle acque. Emergono dallo studio svolto da un gruppo di geologi della Statale di Milano in collaborazione con colleghi di Zurigo che sarà pubblicato su Science il 23 luglio. Inserendosi nel complesso scenario dei cambiamenti ambientali legati all’emissione di gas serra, lo studio si è occupato in particolare delle variazioni che si potranno produrre a seguito dei cambiamenti climatico-ambientali sull’Oceano, il più grande e antico ecosistema della Terra.
Ciclo del carbonio: la Nasa presenta la mappa dell’altezza delle foreste
Potrebbe aiutare a scovare ben 2 miliardi di tonnellate di carbonio che ‘mancano all’appello’ ogni anno la prima mappa dell’altezza degli alberi del mondo realizzata grazie a tre satelliti Nasa. Le indicazioni, oltre a dare stime precise della distribuzione e della salute delle foreste, potrebbe infatti far capire meglio il ciclo di questo elemento. “Ogni anno l’uomo produce 7 miliardi di tonnellate di carbonio, soprattutto sotto forma di CO2 – spiega Michael Lefsky, della Colorado State University, sulla rivista Geophysical Research Letters – 3 miliardi restano in atmosfera, mentre 2 sono assorbiti dagli oceani. Il resto potrebbe essere ‘sequestrato’ proprio dalle foreste, ma per capirlo dobbiamo avere un’idea esatta di quanta biomassa esiste sul pianeta, e la mappa può essere molto utile in questo“.
Google e le green policies: 39milioni di dollari investiti in energia eolica
Google sempre più ‘verde’: il colosso di Mountain View ha annunciato che per i prossimi vent’anni comprerà energia eolica da NextEra Energy per alimentare alcuni dei suoi centri dati. L’accordo arriva a tre mesi dall’investimento di quasi 39 milioni di dollari in due impianti di energia eolica del Nord Dakota, sviluppati sempre da NextEra Energy, in grado di produrre abbastanza energia per soddisfare il fabbisogno di oltre 55 mila abitazioni. Google Energy, creata a dicembre scorso proprio per consentire alla compagnia di acquistare grossi volumi di rinnovabili, comincerà a comprare energia eolica a partire dal 30 luglio da uno stabilimento di NextEra situato nell’Iowa.
Grafica Veneta si fa carbon free con il primo stabilimento energeticamente autonomo
Con 50 mila metri quadri di impianto fotovoltaico installato sul tetto dello stabilimento, Grafica Veneta si candida ad essere il primo insediamento industriale italiano ”carbon free” ovvero completamente autonomo sotto il profilo energetico. L’impianto verrà inaugurato venerdì 23 luglio nella sede dell’azienda a Trebaseleghe, in provincia di Padova. Si tratta di una distesa di pannelli sul tetto che è l’equivalente di 10 campi da calcio – tanto per rimanere in tema di grandi numeri – a cui la realtà padovana è da sempre abituata.
Bando Caldaie 2010: a Roma il contributo provinciale per la sostituzione della caldaia
L’assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, ha presentato nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con la CNA, le novità del Bando Caldaie 2010 alla presenza del sindaco di Ciampino Walter Perandini presso la sala consiliare del Comune. L’assessore ha spiegato che le principali novità del Bando caldaie -giunto alla sua terza edizione- “riguardano la possibilità di accesso al contributo provinciale per la sostituzione delle caldaie anche per i singoli utenti con reddito familiare massimo di 40.000 euro l’anno e residenti in comuni fino a 40.000 abitanti“.
Arriva il Suv eco-compatibile: Lexus RX 450h, modello full Hybrid
Nuova versione – a sole due ruote motrici – per il suv ‘eco-compatibile’ Lexus RX 450h e nuovo taglio alle emissioni per il modello Full Hybrid, che scendono a 140 grammi di Co2 per km, un record nel segmento. La casa giapponese annuncia l’arrivo da agosto della versione FWD che – grazie all’eliminazione della trazione integrale – fa segnare una riduzione di consumi ed emissioni.
Rav4 elettrico: accordo tra Toyota e Tesla Motors, già pronto il primo prototipo
Fra due anni potrebbero essere commercializzati i primi esemplari del Rav4 elettrico, versione ‘eco-compatibile’ del celebre Suv Toyota. E’ il frutto dell’accordo ufficializzato oggi dalla casa automobilistica giapponese con Tesla Motors, che fornirà una trasmissione elettrica al Rav4: il primo prototipo è già stato prodotto e una flotta di prova dovrebbe essere consegnata a Toyota entro la fine dell’anno.
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è legge: al via le quote di emissione di Co2
Via libera al decreto legge che contiene la proroga al 30 giugno per la presentazione del Mud (modello unico di dichiarazione ambientale) e che assegna le quote di emissione C02 ai produttori di energia cosiddetti ‘nuovi entranti’. L’aula di palazzo Madama ha dato il via libera al decreto legge, già approvato dalla Camera, che diventa legge. Il provvedimento sposta anche al 16 giugno il termine per il versamento dei premi assicurativi dovuti dalle imprese di autotrasporto.
Green Jobs all’italiana per Oscar green: dai falconieri ai raccoglitori di tartufi
Nuovi mestieri ‘scaccia crisi’, idee creative con il marchio ‘made in Italy’ per andare oltre la congiuntura economica sfavorevole. Sono quelli del concorso ‘Oscar Green‘, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, e che oggi sono stati premiati al ‘Salone della creatività del made in Italy’ aperto nella sede della Coldiretti a Roma. A premiare le idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, ed Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.