Cibo sostenibile: le alghe, verdure dei mari

 Sono molti i paesi dove le alghe vengono normalmente usate per l’ alimentazione umana. In Cina e in Giappone (ma anche in Islanda, Inghilterra e Svezia) le alghe sono state sempre fonte di ricchezza e di sostentamento per la popolazione.
Lessate, fritte, in gelatina (l’ agar-agar giapponese, per esempio), in sfoglie secche o in aggiunta a deliziose zuppe, le alghe verdi, brune, rosse e azzurre (il loro colore dipende dall’ energia luminosa che riescono a immagazzinare) rappresentano un alimento particolarmente ricco di vitamine e di sali minerali, indispensabili per riequilibrare e disintossicare il nostro organismo.

I TIPI DI ALGHE CHE SI MANGIANO
Le numerose varietà di alghe esistenti, le più usate nell’ alimentazione (vegetariana e macrobiotica in particolare) sono quelle Hijigri, Kombu, Nori e Wakame, oltre alle lattughe di mare e alle Dilcee.

Ricette vegetariane, ecco un menu completo per una cena semplice e sfiziosa

 Avete amici a cena e non sapete che fare? Siete vegetariani e non volete far mancare porprio niente ai vostri ospiti? Oppure avete amici vegetariani e non volete metterli in imbarazzo servendo della carne?
Detto fatto… Ecco qui un completo menu vegetariano, ricco e con prodotti di stagione, che vi eviterà figuracce e renderà più sfiziosa la vostra tavola.
Si comincia con un antispasto di fettunta (ricetta tipica toscana), per poi proseguire con un primo di bulgur con pomodori ed erba cipollina. Per secondo bocconcini di soia trifolati con patate e carciofi e, per concludere, budino di riso con le pere. Et voilà…

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.