Settimana europea della riduzione dei rifiuti: la produzione è raddoppiata

In Europa è emergenza spazzatura: negli ultimi 40 anni il peso dell’immondizia prodotta dalle famiglie è raddoppiato e continua a crescere in maniera costante. Basti pensare che ogni cittadino dell’Ue in media produce mezza tonnellata di rifiuti l’anno. Da qui il lancio della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, che si terrà dal 20 al 28 novembre in 22 paesi dell’Ue, ma anche in Brasile e Repubblica Dominicana, per promuovere e incoraggiare iniziative per prevenire il problema: modificare comportamenti sbagliati e diminuire così la produzione di immondizia.

Sversamento Bp: nel Golfo del Messico è strage di coralli vicino al pozzo

La marea nera e’ stata una autentica catastrofe per i coralli del Golfo del Messico, almeno per quelli vicino al pozzo della piattaforma della Deepwater. Lo ha dimostrato una spedizione scientifica che ha studiato i fondali vicino al pozzo, i cui risultati sono stati presentati durante una conferenza stampa.
‘I coralli giganti nelle vicinanze del pozzo sono coperti da una sostanza nera – afferma Timothy Shank della Woods Hole Oceanographic Institution – e o sono morti o stanno morendo. In qualche caso sono rimasti soltanto scheletri”.

Nei mezzi del Corpo Forestale dello Stato arriva Revivoil, l’olio rispettoso dell’ambiente

 Un accordo di collaborazione è stato siglato tra Viscolube, azienda leader nella rigenerazione degli oli usati, e l’ente specializzato nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico italiano: Viscolube fornirà agli automezzi del Corpo forestale dello Stato, Revivoil, il primo olio motore per autotrazione pesante interamente formulato con basi lubrificanti ri-raffinate.

Cos’è Revivoil
Revivoil è, infatti, un green oil, proveniente dal riciclo di un rifiuto pericoloso come l’olio usato, prodotto e omologato da Viscolube con i principali costruttori di automezzi pesanti e camion (Volvo, Mercedes, Man, Renault, Caterpillar, Cummins, Mack, Mtu, Daimler).

Tra solare e nucleare, gli italiani scelgono l’energia pulita

 Per il 79% degli italiani, il paese dovrebbe puntare sul solare contro il 18% favorevole a investimenti sul nucleare; i più favorevoli al solare vivono al Centro (95%), sono donne (87%) e di età compresa tra i 18 e 34 anni, mentre gli uomini sono leggermente più favorevoli al nucleare (21% contro il 18% delle donne), e all’eolico (38% contro il 19% delle donne). E’ quanto emerge dal terzo rapporto ”Gli italiani e il solare”, a cura dell’Osservatorio sul fotovoltaico in Italia lanciato dalla Fondazione Univerde con il supporto, tra gli altri, di Fotowatio Renewable Ventures Italia, leader internazionale nella progettazione e gestione di impianti fotovoltaici.

Pulizia della casa: più attenzione ai detergenti e alla sostenibilità

Calano le vendite dei prodotti detergenti per la casa nei discount mentre crescono quelle dei prodotti di marca. E’ quanto emerge dall’8° Osservatorio del mercato dei detergenti e dei prodotti per la casa, presentato da Assocasa (Associazione nazionale dei produttori di detergenti e specialità per l’industria e per la casa che fa parte di Federchimica), in collaborazione con The Nielsen Company. Il settore della detergenza, secondo Assocasa, risente dei segnali contrastanti che giungono dai mercati e che spesso determinano un andamento instabile con momenti di ripresa alternati a momenti di difficoltà. Le aziende del settore, però, stanno reagendo e non perdono di vista l’attenzione alle esigenze dei consumatori, il contenimento dei prezzi, nuove politiche di promozione e, naturalmente, la creazione di prodotti e formulazioni innovativi con particolare attenzione alla sostenibilità.

Allarme clima: gli oceani si stanno acidificando a causa della Co2

 Gli oceani stanno cambiando ‘sapore’. E questo per colpa dell’anidride carbonica che li rende sempre più acidi. “Un problema recente che sta coinvolgendo anche la ricerca, una nuova frontiera di studi per salvare il Pianeta dal riscaldamento globale“. A scattare la fotografia è Riccardo Valentini, uno dei massimi esperti mondiali di clima, presidente del Global Terrestrial Observing System (Gtos), un programma internazionale di monitoraggio ambientale, e membro per l’Italia dell’Ipcc (il gruppo intergovernativo di scienziati Onu che studia il clima).

Airbank presenta la barriera di contenimento gonfiabile per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti

 Tra il 3 e il 6 Novembre, presso lo stand 170 del padiglione C3 di Airbank, saranno presentate tutte le più importanti novità dell’azienda piacentina, tra le quali le Barriere di Contenimento gonfiabili per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti. Si tratta di un’assoluta novità nel campo dell’antinquinamento industriale ed ambientale, che Airbank ha già messo a disposizione della Protezione Civile.

T.V.B. Ti voglio bere a tutto gas: al via il progetto per l’acqua di rubinetto gasata

 Prendete T.V.B. Ti Voglio Bere, la campagna per la valorizzazione dell’acqua del rubinetto, e addizionatela di anidride carbonica. Risultato? “T.V.B. Ti Voglio Bere a tutto gas”, iniziativa in favore dell’acqua di rete gasata ‘fai da te’, frizzante di sostenibilità ambientale. Nessuna magia, la trovata passa attraverso la promozione di un gasatore domestico che permette di aggiungere anidride carbonica all’acqua di casa, regolando il livello di effervescenza: più bolle blu, meno rifiuti nell’ambiente e meno inquinamento in atmosfera. Con un bel risparmio anche economico per i bevitori.