Dalla sicurezza all’informazione, dagli studi medici ad un sarcofago ancora da ultimare dopo 25 anni: il disastro nucleare di Cernobyl sembra una lezione mancata dopo un quarto di secolo, e non solo per il recente bis a Fukushima. A Kiev si tentera’ l’ennesimo bilancio con una maxi conferenza, dopo la messa-lampo del patriarca di Mosca Kirill e la rapida visita alla centrale dei presidenti di Ucraina e Russia, i due paesi piu’ colpiti dalla nube radioattiva (insieme alla Bielorussia).
Un insegnamento per il futuro
Qualche leader ha gia’ tentato di trarre un insegnamento per il futuro. Il leader del Cremlino Dmitri Medvedev, erede di quell’Urss che nascose il disastro per tre giorni, si e’ detto oggi convinto che ”la principale lezione” e’ ”dire la verita’ alla gente, perche’ il mondo e’ talmente fragile, e noi siamo talmente interdipendenti, che ogni tentativo di nascondere la verita’, di non dire tutto…si risolve in tragedia”. E ha condannato la condotta ‘irresponsabile dello Stato” sovietico, ”che non trovo’ subito il coraggio di riconoscere quello che era successo”, ha ammonito mentre consegnava al Cremlino l’ordine del coraggio ad alcuni ”liquidatori”.